ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] , fu tra i tribuni che seguirono il governo a Perugia e vi tennero seduta: probabilmente a seguito di la causa di Luigi Filippo; nel 1830 il Comitato italiano di come in verso (Londra 1837).
Era un grosso volume ("la cosa più curiosa di questo mondo ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] dei salariati agricoli alla gestione di un grosso fondo di proprietà di un’opera pia guerra. Alla presidenza venne chiamato il principe Luigi Boncompagni. Sturzo fu tra i Guardian, Catholic Herald. Non vi fu avvenimento di politica internazionale, ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] fu definito, o si definì, dottore. Luigi De Franco (1995), poi, obiettò che non riprova del suo ritorno patavino vi è il resoconto di una dimostrazione saggi, Telesio rientrò a Cosenza, dove restò grosso modo stabilmente fino al 1584, come attestano ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] dei metalmeccanici della CISL
Al termine del corso il suo mentore Luigi Macario gli chiese di lavorare non per i Concilio Vaticano II. Ebbe degli incontri privati con Paolo VI, conosciuto quando era arcivescovo di Milano, e con personalità ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] il De Ferrari. Il profilo critico, dopo le "voci" di Orlando GrossoLuigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, che ebbe luogo il [1945]; A. Griseri, Per un profilo di G. De Ferrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 45 s.; J. Bean, Un groupe de dessins génois, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] il livornese Antonio Demi; bartoliniani operosi in Toscana furono Luigi G. Duprè e L. B., in Rass. Volterrana, VI (1929), n. 2; M. Guerrisi, Discorsi sulla scultura , Firenze 1933, pp. 593-606; O. Grosso, Due lettere di L. B., in Rivista Municipale ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] culturale.
Arrivò alla laurea con un grosso bagaglio di pubblicazioni erudite, per e conosce, e magari combatte, lo storicismo idealistico, e vi si trova a disagio, come, e più, si trova trovò concordi con il F. Chabod e Luigi Salvatorelli. Gli anni ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] e tanta umanità vi sono rappresentate con a dormire come "na mappata", un grosso involto. O il trionfo agreste del maggio odoroso nella rapida costringe ad invocare di nuovo il sospirato autunno.
Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] n. 636).
Per la grossa impresa di palazzo Doria, il B. si avvalse di a destra in S. Luigi de' Francesi rimane il solo documento di allogazione, . Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 222 s., 425, 587-632; VI, ibid. 1881, pp. 8 s., 447 ss., 559;VII, ibid. ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] belle arti diretto da Luigi del Moro, Guido Pasquali, Il sogno dell'eclettismo, in G. C. (catal.), Firenze 1979; G. Cefariello Grosso, La manifattura due illustrazioni per il canto VIII dell'Inferno); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 505 ...
Leggi Tutto
dronie
s. m. Video di sé stessi ottenuto telecomandando un drone. ◆ Prendete la parola “selfie” e unitela a “drone”. Cosa si ottiene? Semplice: il “dronie”. Se pensavate di essere alla moda scattando una fotografia a voi stessi con il cellulare,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...