Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] a dire il cardinale d'Amboise, ministro diLuigi XII (Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, II, Parigi 1861, in ultimo, nel 1515, in soccorso di Francesco I rediFrancia, le sue schiere, spostate con fulminea rapidità ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] La houille blanche en Suisse au Ier janvier 1928, in Les études rhodaniennes, VI (1930), pp. 41-50; A. Pinton, Le marché de la soie cantoni con Carlo VIII e Luigi XII. Due tentativi effettuati per cacciare il rediFrancia dalla Lombardia (1510 e 1511 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del rediFrancia, vi fossero quindicimila balestrieri genovesi non deve far meraviglia. Il fenomeno delle milizie di 1316, fra le armi diLuigi X diFrancia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia; Carlo V di Valois ricorre a Bernabò ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Il rediFrancia volle averlo a capo di una crociata Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro sono i rilievi figurati di cui furono decorate le lastre delle stufe. Molto degna di vestiti e oggetti di valore. Vi si trovano anche ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Mantova, e quello di Saluzzo, morto nel 1548 l'ultimo erede dei marchesi del Vasto, Gabriele, fu occupato dal rediFrancia sostenuta dal fratello Luigi XIII diFrancia. Il Piemonte fu antica pianta del secolo V o VI. Altro battistero romanico è il ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] rediFrancia, che la arricchirono di continuo, e dove riposavano le loro spoglie. Suger, saggio, attivo, consigliere di due re, divenuto abate di Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di San LuigirediFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di fonti sono spesso citate; è piena di notizie curiose. Vi sono articoli anche assai lunghi: ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dieci anni, ed ebbe larghe ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI diFrancia); i cittadini offrirono la contea prima al redi Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest'ultimo, nel 1467 i ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] VI, p. 511 e App. I, p. 251). - I danni subìti dal Belgio durante e per effetto dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi difranchi Non per questo si eliminavano le conseguenze di una politica condotta da anni: il re e l'alto comando belga - non ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] ove non vi sono ambasciatori della Francia sotto Luigidi virtù (re cristianissimo per il rediFrancia; re cattolico per il redi Spagna; difensore della fede per il re d'Inghilterra; re fedelissimo per il re del Portogallo; re apostolico per il re ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...