Ultimo figlio (m. verso 1183) del rediFranciaLuigiVI. Sposò Elisabetta figlia di Rinaldo di Courtenay, donde il titolo. Partecipò nel 1147 alla crociata diLuigi VII, rediFrancia, suo fratello, e [...] di Enrico I di Champagne. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e storico (Saint-Denis o Argenteuil 1081 circa - Saint-Denis 1151); condiscepolo del futuro rediFranciaLuigiVI, divenne (1122) abate di Saint-Denis e fu consigliere politico e inviato [...] diplomatico dello stesso LuigiVI e poi del successore Luigi VII. Reggente del regno durante la seconda crociata (1146), morì mentre diLuigi VII il Giovane, rimasta incompiuta. Il suo nome è legato anche alla ricostruzione di Saint-Denis, di cui ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] furono feudatarî turbolenti: Burcardo IV fu in lite con l'abate di Saint-Denis e combatté contro lo stesso rediFranciaLuigiVI il Grosso. Col matrimonio di Matteo I, figlio di Burcardo IV, nominato contestabile nel 1130, con Alice, figlia naturale ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte diFranca Contea, successe al padre morto il 19 [...] per suo influsso, quando era ancora arcivescovo di Vienne, si stipulò il matrimonio, in Francia, delle due sorelle di A., Adelaide che sposò nel 1115 il rediFranciaLuigiVI e Agnese che sposò Arcimbaldo di Bourbon; così poco più tardi anche la ...
Leggi Tutto
LUIGI IX rediFrancia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] in Francia l'inquisizione della Chiesa di Roma. Però, a varie riprese, il re ebbe a protestare contro le esigenze finanziarie del papato e cercò di ottenere che la chiesa francese non fosse tenuta a contribuzioni pecuniarie a favore di Roma. Vi fu ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII rediFrancia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] in nome del minorenne Luigi XVII dopo l'esecuzione diLuigi XVI, e il titolo direLuigi XVIII dopo l'annuncio della morte diLuigi XVII (8 giugno 1795). Da questo momento fu instancabile e tenace nel rivendicare il trono diFrancia e nel capeggiare ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del rediFrancia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere [...] VI e dal futuro erede del trono, Carlo di Durazzo, che, forte dell'appoggio del papa e diLuigi I reredi Sicilia e di Gerusalemme dall'antipapa Clemente VII in Avignone, ottenuto l'appoggio del consiglio di reggenza del nuovo rediFrancia Carlo VI ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, REDIFRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del rediFrancia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] antimperiale e della crociata di s. Luigi. Quando il rediFrancia s'imbarcò nel 1248 alla France, XX, a cura di F. Daunou-J. Naudet, Paris 1840, pp. 312-463; Historia diplomatica Friderici secundi, II-VI; Matteo Paris, Chronica Majora, a cura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Parigi Ugo, loro sovrano.
Con LuigiVI (1108-37) si ebbe il primo tentativo organico di 1593, fu invocato come unico redi F. dagli Stati Generali. di Maria diFrancia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) diLuigiVI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] . Divorziò dalla moglie, la quale sposò Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne perciò duca d'Aquitania, e successivamente re d'Inghilterra; onde l'origine del vasto dominio anglo-francese dei Plantageneti. L., minacciato ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...