GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] di qui la marcia di Carlo di Durazzo (III), d'accordo col papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona diLuigi d'Angiò, fratello del rediFrancia ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] , i rediFrancia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio di Filippo. Carlo V vi ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] di scultura e di pittura su vetro, di cui ancora oggi si ammirano opere di notevole valore. Della città romana, dalla triplice cinta di cui gli odierni boulevards segnano il tracciato, non viLuigi il Balbo rediFrancia. Ma il potere dei conti di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, accettò dal rediFrancia ritornatovi dopo una nuova legazione tra gli Svizzeri, vi stette più mesi (agosto 1513-maggio 1514), adoperandosi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] il nuovo poeta. Le dedicò al rediFrancia Francesco I, il quale aveva in personaggi: l'assedio di Troia vi diventa l'assedio di Bourges (lat. Avaricum bel volume di H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni ( ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] favore diLuigi XII e fu tenuta "francese". Di Cesare Gonzaga il rediFrancia, che volle tuttavia ostaggio il figlio di lei Federico Luzio in Arch. stor. lombardo, s. 3ª, XV (1901); s. 4ª, VI (1906), X (1908); XIV (1910); XVII e XVIII (1912); s. 5 ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] borgognona, e raggiungeva il rediFrancia, al cui servizio doveva diLuigi XI. Strettosi col duca di Orléans, in aperta opposizione alla reggente Anna di ses "Mémoires", in Annales de la Fac. de Bordeaux, VI (1885), pp. 93-146; V. L. Bourrilly, Les ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] nella persona diLuigi III, di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il rediFrancia e il re d'Ungheria per la successione diVI e Giovanna I di Napoli: Doc. inediti (1343-1352), ibid., XXI (1896), XXII (1897); Innoc. VI ...
Leggi Tutto
Figlio diLuigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] -903); id., I prodromi della ritirata di C. VIII rediFrancia da Napoli, in Arch. storico italiano, XXXIII-XXXVI (1904); P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI, in Arch. soc. romana di storia patria, XXXIII; id., Milano ...
Leggi Tutto
Nato da Ludovico, fratello minore di quel primo Carlo di Durazzo che Luigi d'Ungheria aveva barbaramente, ucciso; rimasto in fanciullezza orfano del padre (1362), visse i primi anni alla corte di Giovanna [...] pubblico atto adottò Luigi d'Angiò fratello del rediFrancia (29 giugno 1380). Margherita, ritiratasi nel suo castello di Morcone nel Sannio, di là aperse le ostilità contro la regina sua zia.
Carlo di Durazzo, incoronato re da Urbano VI, entrato il ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...