Città della Francia, sottoprefettura del dipartimento della Manica. Costruita in vicinanza del mare su un promontorio che domina la baia del Mont-SaintMichel, aveva 6597 abitanti nel 1926.
Città piuttosto [...] Abrincatui, Avranches cadde in potere dei Franchi al principio del sec. VI e divenne sede episcopale; si crede Guy de Thonars la riprese per il rediFrancia e ne rase al suolo le mura, poi ricostruite da Luigi IX (1235). Durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] giacimenti. Il primo, che è anche il più antico (il minerale vi cominciò ad essere estratto alla fine del secolo XVII), forniva fino al re il figlio, Augusto III, al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del rediFranciaLuigi XV ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (50.000 ab.) e Harar (50.000) nell'Etiopia. In complesso vi sarebbero in tutta l'Africa solo 13 città con oltre 100.000 ab. e interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San LuigirediFrancia a iniziare con ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in alto, dovunque vi sono rupi e pendici di Avignone e del Contado Venassino, fu acquistato dai rediFrancia; nel 1375 Carlo IV concesse al delfino i diritti didiFrancia. Dopo la battaglia di Novara, Bellinzona si ribella a Luigi XII, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di denaro, vede i Paleologi da Nicea avanzare alla riconquista dell'impero di Bisanzio; spinge Luigi IX diFrancia Leone X ottenne l'adesione del rediFrancia al concilio; la cui opera si e redi Sicilia nel 1194. Ma la morte repentina di Enrico VI, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di Borgogna, aveva fatto grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il rediFranciaLuigi cui il cannone fu progettato; fra il secondo e il terzo numero vi può essere una sigla che indica la fabbrica da cui l'arma ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] zuccherini. La caccia era la passione predominante dire e principi feudali e vi fu chi di essa, come Federico II, dissertò anche parla già di una camera dei conti ai tempi del reLuigi IX diFrancia ma la definitiva costituzione di questa speciale ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nella conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a rediFrancia, cui seguì in luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn pubblicati di vivaci Napoleone d'anni, dal 1835, vi si stampò sotto il nome di Goga un lunario vernacolo come era ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] re cristianissimi i quali sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da reLuigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia delle banche (trad. in Bibl. dell'econ., s. 3ª, VI); I. Palgrave, Notes on banking, Londra 1873; B. Price ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] regna sulla scena più antica per la mancanza di avanzi di un edificio scenico del sec. VI a. C. W. Doerpfeld e E. rediFrancia, che proteggono e ammettono alla loro intimità alcuni famosi comici italiani dell'arte, e particolarmente Luigi ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...