LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] all'intervento del rediFrancia. Questi s' di Richelieu e di Mazzarino, come anche più tardi tutto il regno diLuigi p. 42 seg. (bibliogr., p. 42, n. 2), p. 436 segg.; VI, ivi 1920, p. 515 segg.; C. Germain de Montauzan, Les aqueducs antiques de ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di Isabella di Baviera e di Carlo VIdiFrancia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di per Venezia di Enrico III rediFrancia diede motivo a diLuigi XIV, così quelli dati dal re a Versailles, dal principe di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] raggiunse a Cipro Luigi IX diFrancia, che era in viaggio per la Siria; e al ritorno lasciò a Rodi un corpo d'armati in appoggio ai Genovesi, che combattevano con i Greci. La pace interna favorì lo sviluppo economico della Morea: numerosi vi furono i ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] rediFrancia, che venivano a costare annualmente decine didi smalto, d'acciaio, adorne di pietre preziose, oppure lavorate finemente al bulino o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi delle persone che vi dominarono, dalla ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Desmarest per il giovane reLuigi XIV: le serie rappresentano i rediFrancia, le regine famose, soggetti geografici e mitologici. La geografia storica servì di soggetto alle carte di P. du Val, geografo del rediFrancia (1669, 1677); la geografia ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 1748, presenti i delegati della Francia, dell'Inghilterra e dell'Olanda, oltre che di Maria Teresa, come regina d'Ungheria e di Boemia. Vi aderirono i rappresentanti del redi Sardegna, del redi Spagna e del duca di Modena, per la parte rispettiva ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] 120 mm. e da obici da 210 mm. installati in cupole, inoltre vi erano cannoni a tiro rapido da 57 mm. in torrette a scomparsa.
All , dal 1461, dal rediFranciaLuigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il redi Spagna [...] buoni rapporti con Luigi XIV - a favore del candidato antifrancese. Ciò significava escludere il rediFrancia da un punto personale del re stesso alla testa di un Corpo di 50.000 uomini, mentre la Maintenon e le dame di corte vi assistevano come ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ; ma nella parte nuova sono diritte e ampie, e vi si allargano altresì vaste piazze con grandiose tettoie per i Asti solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro rediFranciaLuigi XII. E così la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] della Tarentasia. Suo successore fu Luigi il Cieco (890-928), il quale vi tenne come duca e viceré un carolingio illegittimo, Ugo (detto di Arles o di Vienne, anche col titolo di Comes Arelatensium seu Provincialium) che sarà poi re d'Italia.
L'altro ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...