STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] 1770 Goethe vi era studente e vi incontrò Herder rediFrancia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro didiLuigi XIV: la pace di Nimega (5 febbraio 1679) confermò la pace di Vestfalia e mise Luigi XIV in condizione di ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] francese che Luigi XV aveva ricevuto dal "grande re" faceva di lui l'eroe dell'intera Germania. Anche quella che combatteva contro di lui trionfava per la sua vittoria.
Lo sbandamento dei franco-imperiali non consentì al redi Prussia di trarre gran ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] alla politica di Carlo VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di Vienna (1738), che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il pretendente Stanislao Leszczyński, suocero diLuigi XV ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Bruges, Notre-Dame è un vero museo: vanta capolavori quali l'affresco rappresentante S. LuigirediFrancia (1340), la Madonna di Paesi Bassi; le colonne e i fregi arabescati vi contrastano singolarmente col carattere barocco del frontone aguzzo d ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Cuneo e la valle della Stura, cadute sotto il dominio di Amedeo VI al tempo di Federico II; perduti altri luoghi qua e là occupati dai era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i rediFranciaLuigi XII e Francesco ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] una vera guerra nazionale, che tolse al re d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî diFrancia. Riarse il furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di Carlo VI: gli écorcheurs, dopo il trattato di Arras (1435) che poneva fine alle guerre ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Essendo pure nel 1422 morto Carlo VI, fu proclamato a Parigi rediFrancia e d'Inghilterra il giovanissimo Enrico VI, sotto la reggenza dello zio paterno Giovanni di Lancaster, duca di Bedford.
Verso il 1424 il delfino diFrancia, che a sua volta si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, rediFranciaLuigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] come proprietario della Francia, gli permisero di tener alto come pochi altri re il prestigio della corona e di realizzare un assolutismo fastoso quale prima di lui non s'era veduto. Nasce allora il tipo di corte che culminerà con Luigi XIV: una ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] Augusto rediFrancia e ai VI nel 1222, la lotta venne continuata, senza risultati apprezzabili, dal figlio di Simone, che era successo al padre nel comando dei crociati, e dal figlio di Raimondo. Fu allora che il figlio di Filippo Augusto, Luigi ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] XI. Sotto LuigiVI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a per la destrezza dei suoi balestrieri fece vincere al rediFrancia una battaglia combattuta presso i lidi d'Olanda ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...