Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Massimiliano ad allearsi con Luigi XII.
Verso la fine del novembre 1508 s'incontrarono a Cambrai, per l'imperatore, la figlia Margherita, assistita da varî consiglieri, tra cui Mercurino di Gattinara; per il rediFrancia, il cardinale Giorgio d ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] vestigia di monumenti romani vi sono rare e di poca importanza.
Il cristianesimo vi fu rediFranciaLuigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città è assediata da Luigi VII, aiutato da Enrico il Giovane, figlio del re ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] più rari, da quando la contea di Amiens passò nelle mani del rediFrancia (1185). In quest'occasione fu promulgata la seconda carta comunale, che, in confronto coi dati più antichi (il testo della prima carta concessa da LuigiVI, nel 1117, non ci è ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] della tolleranza, dell'autorità, della disciplina - per dare un'idea di ciò che sarebbe stata la sua opera dirediFrancia e crearsi una larga base di popolarità e di amicizie. Mirò soprattutto a conquistarsi un partito, e un partito armato ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] console tra il 1175 e il 1188, eletto ammiraglio nel 1189, combatté valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto rediFrancia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] il papa vi sia legato da stretta obbligazione di giustizia commutativa. di speciale importanza il concordato tra Leone X e Francesco I rediFrancia (1516) per l'abolizione della prammatica sanzione di (11 giugno 1817) tra Luigi XVIII e Pio VII, col ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del rediFrancia. Ma i negoziati ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] Carlo, figlio di Carlo VI, vi portò la sua corte e il parlamento, in attesa di poter essere non solo il "piccolo redi Bourges" ma, effettivamente, come poi fu (Carlo VII), il re della Francia, che gli Inglesi gli contendevano. Luigi XI vi fondò un ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] XVI nell'orbita dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal rediFrancia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). , quello di Douaumont, fu attaccato da una compagnia tedesca, vi era come guamigione qualche squadra di territoriali che ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] meriti letterarî e religiosi. San Bernardo, profittando dell'avvenuta riconciliazione tra il rediFranciaLuigi VII e il papa Celestino II, ottenne che A. venisse espulso dalla Francia. A. si rifugiò in Svizzera, accettando l'ospitalità dei canonici ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...