Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] rediFrancia; e nel 1787, in cambio della promessa di aiuti, concesse a Luigi XVI l'isola di Condor (Pulo Condor), di fronte alle foci del Mekong, e la baia di la guerra mondiale, vi fu un tentativo di rivolta contro la Francia, da parte dell' ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] (v.) con le sue laudi, Pier Luigi da Palestrina (v). con le sue IV rediFrancia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio di Loiola, e più volte in seguito: Acta Sanctorum, Maggio VI, Anversa 1688, pp. 460-656; G. ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Italia (due sanguigne e due quadri), ecc. Oltre alla raccolta Pâris vi sono alcuni quadri del David, dell'Ingres, del Boilly, ecc. evitò di essere sottomessa all'autorità del rediFrancia, Filippo il Bello, che aveva allora comprato la Franca Contea ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella diFrancia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] VI era con ciò pressoché annientata, ed E. poté assediare indisturbato Calais. La resa di questa città nel 1347 gli aprì un permanente ingresso in Francia. Intanto il suo protetto, Giovanni di Montfort, si assicurava il ducato di Bretagna, e il re ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] e l'invocazione degl'insorti a Luigi XIV perché ne assumesse la protezione. Il rediFrancia inviò una squadra navale, forte di undici vascelli di linea e di altre navi minori, a scortare un grosso convoglio di viveri destinati alla città. Il duca ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] di Enrico, il quale s'intitolava rediFrancia, e di Massimiliano, come erede della casa di Borgogna, ai danni della Francia. Lo scopo immediato, poi, l'esclusione di questa da ogni ingerenza nei Paesi Bassi e in Italia. Vi entrò subito il redi ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di S. Vincenzo, al 1516 quella di Notre-Dame, al 1299 la cappella di S. Luigi. Un magnifico coro di purissimo stile gotico (1z47) sostituì quello del 1149. Il soffitto divi furono aggiunti una sopraelevazione di un sovranità del rediFrancia; l'anno ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] nelle montagne vicine circa 40.000 persone. Verso il 1830 vi si stabilì un'altra industria: quella della calce e del Luigi (poi Luigi XI) prese direttamente l'amministrazione del Delfinato, che nel 1349 era stato ceduto da Umberto II al rediFrancia ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] per favorire Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V rediFrancia. Con l'aiuto di A., Carlo entrò in Napoli, sconfisse Ottone di Brunswick, di Bologna Baldassarre Cossa. Richiamato da Ladislao a Napoli, vi ritornò, essendo ormai passati i dieci anni di ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] rediFrancia. Grande eco in tutta l'Europa marinara ebbe la battaglia didi lotta tra Francesi e Inglesi durante il regno diLuigi XIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di inglese, e lotte di corsari vi furono anche nelle guerre ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...