Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona diFrancia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote diLuigi XIV e diLuigi conte di Provenza, fratello diLuigi ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] , riedificate poi (1191) da Riccardo Cuor di Leone. Poco dopo vi ritornarono gli Egiziani. La tregua del 1204 restituì Giaffa ai Latini e Federico II (1228) e più tardi S. LuigirediFrancia risollevarono la città dalle rovine. Nel 1267 ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] Nel teatro vi sono dei bassorilievi (1844) di David d'Angers, e dello stesso artista è la statua di P. di Béziers, già data a Simone di Montfort, nel 1229 fu ceduta a Luigi VIII; e d'allora in poi rimase in possesso dei rediFrancia, dopo che Luigi ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] LuigirediFrancia. Nel 1363 il sultano mamelucco Baibars fece distruggere tutte le chiese e i monasteri e per più di 400 anni Nazareth non fu che un ammasso di in forma di edicola nella navata settentrionale. Vi si accedeva dalla parte di ovest o ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] in feudo l'Hainaut a Carlo d'Angiò, fratello del rediFrancia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX diFrancia decise che Margherita sarebbe di nuovo contessa di Hainaut e che Jean le succederebbe. Ma Jean morì ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] fra Carlo V e il rediFrancia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Bayreuth. Dopo i tempi turbinosi della guerra dei Trent' anni e delle invasioni francesi all'epoca diLuigi XIV, per cui la città ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei rediFrancia (Luigi . Però i monumenti più antichi che vi rimangono, cioè la chiesa di S. Dionigi e la cappella di S. Giovanni, risalgono l'una al ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] beni: con questa formula Gregorio X veniva indirettamente a riconoscere al rediFrancia il diritto sui frutti dei benefici vacanti. A quest'epoca già Luigi IX aveva stabilito che tutti i frutti dei vescovati vacanti sarebbero stati destinati alla ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] il cui nome è esplicitamente citato nei documenti. Vi si ritrovano le caratteristiche dell'arte francese dell'epoca di San Luigi. Nella chiesa di Saint-Denis furono seppelliti, come si è detto, i rediFrancia a cominciare da Dagoberto (e ne mancano ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] duca di Borbone contro il rediFrancia, passò parecchio tempo a Roma e a Napoli, prese parte alla battaglia di Pavia, il regno di Edoardo VI, ma mentre appoggiò la Riforma e firmò la patente del re che stabiliva la successione a favore di lady Jane ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...