Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] rediFrancia Enrico V d'Inghilterra, e il povero C. fu costretto a bandire e diseredare il figlio.
Carlo Delfino si ritirò allora a sud della Loire, nei castelli del Berry Nel 1421 sposò a Mehun-sur-Yèvre Maria d'Angiò e quando, nel 1422, Carlo VI ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] dei boni homines vi rendeva giustizia, presieduto di Simone di Monfort. Consoli e abitanti prestarono giuramento di fedeltà al rediFranciadi essere una entità politica distinta (ottobre 1240).
Dopo Luigi IX, la città divenne importante luogo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] dovrebbe la sua esistenza a sant'Eligio, che vi avrebbe costruita una cappella in mezzo alle sabbie nel Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni.
Il rediFrancia ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] di Siria le merci di mercanti di parecchie città della Francia meridionale. Per la crociata del 1248 il reLuigi IX scelse Aiguesmortes come luogo d'imbarco: e di rapporti commerciali di Aiguesmortes con Genova e con Firenze. I Genovesi vi tenevano ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sorella di Francesco I rediFrancia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto rediFrancia nel 1589, unì poi alla corona diFrancia la Navarra con la contea di Foix ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] imperatore Massimiliano; nel 1512-13 tentava, seppure invano, con lunghi negoziati di riavvicinare i cantoni svizzeri al rediFrancia; invece, nel 1513, inviato a Roma, riusciva a riconciliare Luigi XII e papa Leone X (rimase a Roma ancora sino alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] parte che riconosceva la sovranità feudale del rediFrancia; entrò poi col ducato di Bar a far parte del ducato di Lorena. Cinta di forti mura nella seconda metà del '300, ebbe parte notevole nelle lotte tra Luigi XI e Carlo il Temerario, e poi ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia diFrancia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] al duca Carlo d'Orléans, nipote del rediFrancia Carlo VI. Già nei primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] si trovava il conte Luigidi Mâle. Questo conte non era affatto francofilo come suo padre; ma nell'avversa fortuna si rivolse al rediFrancia, trovando poi un aiuto in Filippo, duca di Borgogna, zio del re Carlo VI. La battaglia di Rosebeke del 27 ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] d'Austria e il rediFrancia ora contro Napoli ora contro Milano, traendo alle sue mire Innocenzo VIII. Una sommossa degli abitanti di Offida obbligò il cardinale a partire per la sua legazione di Romagna nel 1490; vi ristabilì l'ordine alla ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...