. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, redi Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgidi Nogaret (1554-1642). Favorito dal rediFrancia Enrico III, il Nogaret [...] Francia nel 1614, accolto con favore alla corte diLuigi XIII, venuto in disaccordo con i principali personaggi, si unì al partito dei Mécontents, fu proclamato generale delle Cévennes dai calvinisti nell'assemblea del 1615, poi si riconciliò col re ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VIdiFrancia il Delfinato, [...] sempre del figlio primogenito del rediFrancia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] governo fu rattristata dalla guerra tra suo fratello e il rediFrancia, Enrico II. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò Binche e Mariemont (1553), residenze favorite di M. All'abdicazione di Carlo V (1555), ella si dimise dalle sue funzioni e ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] di S. Lodovico IX rediFrancia (Genova 1859), attestanti lo sforzo militare e l'operazione finanziaria compiuta da Genova f0rnendo al re gran parte della flotta. Poi Della dedizione dei Genovesi a Luigi America, non solo vi pubblicò i Documenti ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] i rappresentanti dei tre Stati, approvò il fatto compiuto; la Francia sentiva veramente il bisogno di sollevarsi dallo stato di disordine e di debolezza in cui era caduta dopo il regno diLuigi X. F. s'urtò dapprima con le leghe provinciali ...
Leggi Tutto
Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il rediFrancia, Carlo il [...] di farsi incoronare re. Un'assemblea divi fu sepolto, trasmettendo il suo regno a suo figlio Luigi. B. non intervenne attivamente in Italia, dove la decomposizione del mondo feudale e le incursioni saracene rendevano impossibile il mantenimento di ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] di Gand, eccitati dagl'intrighi diLuigi XI diFrancia, misero a morte i consiglieri della duchessa ed ex-collaboratori di Carlo. Il rediFrancia , M. van Bourgondie, in N. Nederl. Biogr. Woordenb., VI (1924); H. Pirenne, Hist. de Belgique, III (v. ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] Vi sono tre stabilimenti termali. Gli abitanti didiLuigirediFrancia, nel quale anno fu consegnata al re d'Inghilterra in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve periodo di tempo in cui fu occupata da Enrico II di Transtamare, redi ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina diFrancia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] rediFrancia Carlo VI, ma la giovane età e l'inesperienza di lei dovevano condurla a imprudenze fatali nella corte corrotta della Francia si stabili nel castello di Vincennes per nascondervi i suoi amori con un gentiluomo, Luigidi Bois-Bourbon, il ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Mario Pelaez
Poeta italiano che scrisse in lingua provenzale, del quale sappiamo soltanto che era nativo di Venezia, forse mercante. Fiorì nella seconda metà del sec. XIII, e insieme [...] nella loro città. Nelle carceri di Genova languì alcuni anni e certo vi era ancora nel 1270.
Si hanno di lui 18 poesie: alcune canzoni ; un altro ch'è un caldo appello al rediFranciaLuigi IX alla vigilia della sua partenza (maggio 1270) ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...