Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] di Cuneo, di Ceva, di Mondovì. Dal 1630 al 1635 fu ambasciatore del rediFrancia presso il duca di fortezza di Roses, vi guadagnò il bastone direLuigi XIV, minacciato della rivolta della Fronda. Il re teneva prigionieri i principi di Condé e di ...
Leggi Tutto
Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione [...] alleato della Francia. Occupata Modena e conquistata Mirandola, convocò un concilio ecumenico in S. Giovanni in Laterano (25 luglio 1511) opponendolo al Concilio di Pisa, intimato da Luigi XII d'accordo con Massimiliano, e concluse con Venezia ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] stati italiani (Napoli, Estensi, Carraresi, Savoia e Monferrato) col re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV; poi per un arbitrato chiesto dai re d'Inghilterra e diFrancia, da Luigi d'Angiò e da Pietro IV d'Aragona, per porre fine alla guerra dei Cent ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] VIdiLuigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo diredi Prussia è da considerare come il fondatore del Museo di antichità di Berlino, che ebbe gravi perdite nel periodo napoleonico; ma tutto fu restituito dalla Francia dopo il trattato di ...
Leggi Tutto
Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] Ladislao, figlio di Carlo di Durazzo, fatto da lui coronare redi Napoli il 29 maggio 1390 e contrapposto a Luigi II d'Angiò a qu̇esto scopo lunghe e vane trattative con Carlo VIdiFrancia e con gli antipapi Clemente VII e Benedetto XIII. Le ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] (concordato diFrancia del 1817, di Baviera del 1817, di Napoli del redi Spagna la rinuncia al privilegio del patronato, cioè al diritto di presentazione nei casi di il commercio, le imposte sotto i pontefici Pio VI e VII sino al 1815, in Civiltà ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi, nacque a Pistoia di nobile famiglia il 28 gennaio 1600 e morì il 9 dicembre 1669. A Pisa si addottorò in filosofia, teologia e leggi e insegnò poi filosofia. Tornato a Roma, entrò tra [...] Francia e in Spagna. Dopo tenuti alcuni uffici in Curia, nel marzo 1644, fu nominato nunzio presso Filippo IV redidiLuigi XIV e del ministro Lionne, dopo 19 giorni di conclave fu eletto papa il 20 giugno. Da Luigi , Parigi 1847, VI, p. 90 segg ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII antipapa
Giovanni Battista Picotti
Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] a succedergli, si disse per simonia (17 maggio 1410): Francia, Inghilterra, la maggior parte di Germania e d'Italia ne riconobbero la legittimità ch'è ora generalmente negata. Venne a Roma con Luigi II d'Angiò (12 aprile 1411) e profuse i tesori ...
Leggi Tutto
Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). [...] e continuò in quegli anni nel suo devoto servizio verso Luigi IX diFrancia. Morto Urbano IV il 2 ottobre 1264, dopo lunghe fra il re e il pontefice dall'ambizione, dalla crudeltà, dalle difficoltà finanziarie di Carlo; ma nell'animo di C. prevalse ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] designato ufficialmente quale "per grazia di Dio redi Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî . quella del fiume Trent e dell'Ouse. Vi è inoltre la pianura del bacino dell'Eden a l'Impero britannico, la Germania, la Francia, l'Italia e la Cina che con ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...