URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di Sicilia al figlio minore diLuigi IX, che rifiutò, la propose a Carlo d’Angiò, fratello minore dello stesso rediFrancia - H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents originaux, VI, 1, Paris 1914, pp. 28-46; M. Souplet, Jacques ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] lo lodò, ma ne scrisse anche al rediFrancia; inoltre lo designò prefetto della congregazione dei di battezzare il futuro Luigi XIII, ma egli rifiutò temendo di offendere i congiunti filospagnoli di , soprattutto francesi, che vi videro un modo per ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] vi è unanimità su tale interpretazione (Prost, 1887).Comunque, tra il 1304 e il 1309, gli artisti romani Filippo, Giovanni, figlio di questi, e Niccolò si trovavano in Francia al servizio del re al servizio dei rediFrancia: prima sotto Luigi X (1314 ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] amicizia e la benevolenza del principe Luigi, più tardi Luigi il Grosso, rediFrancia. Entrato fra i cluniacensi, prese marzo a Chartres e di qualche mese dopo a Beauvais.
Tornato in Italia nella primavera dei 1125, Pietro vi trovò già eletto il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , Alaghiero, era rimasto appartato da essa; ma vi partecipavano ancora certamente gli zii Brunetto (Piattoli, 44 VIII e il rediFrancia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli la sua brava lapide di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio, ma va citato anche quello dirediFrancia presenta invece l'adozione generalizzata del bugnato nelle opere di na pocza̢tku średniowiecza VI-X w. Podstawy ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] rediFrancia decise di soffocare questo vero e proprio polmone economico del duca di Borgogna, l'obiettivo del conflitto si spostò apertamente proprio in quella regione. Durante il suo esilio Luigi Océan Indien, in VI Colloque International d' ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del rediFrancia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 costituiscono esempi di , cioè i terreni e gli edifici che vi sorgevano.Le attività economiche dei C. non ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] disponiamo di dati finanziari sul debito complessivo del rediFrancia lungo dai depositi testimoniava che non vi erano particolari tensioni tra governo Fra spazio e tempo. Studi in onore diLuigi De Rosa, a cura di Ilaria Zilli, I, Napoli 1995, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del rediFranciaLuigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del rediFranciaLuigi IX: C., che per un breve periodo all'inizio dell'anno aveva occupato l'Hainaut, ricevette la somma di allora ancora sotto sovranità inglese: il 1º giugno 1283 vi si sarebbero incontrati l'Angiò e l'Aragonese con 100 cavalieri ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...