FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] re magi": Enrico VII Tudor in Inghilterra, Luigi XI in Francia e Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il primo compito dei loro Stati fu quello di dunque ciò che si chiama effetto di sostituzione dell'imposta.
Ma vi sono anche effetti che si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al rediFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia richieste insistenti degli interessati, fra cui Luigi XI diFrancia (v. Nogara, p. 212). IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI. Bezirke von Wien,für das Schuljahr 1895-96, Wien ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di disordine e di casualità. Vi sono aspetti del moto nel Sistema solare, in particolare nel caso di satelliti di Giove, di cui colori a un cieco.
Nell'estate del 1784, il rediFranciaLuigi XVI istituì due commissioni, una formata da membri dell' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , 1916; Due lettere al re Enrico II e al contestabile diFrancia del 22 nov. 1555, Argenta 1896; G. Pellicier, Correspondance..., a cura di A. Tausserat Radel, Paris 1899, ad vocem; I Libri commemoriali..., a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Luigi d'Este e al cardinale Marco Sittico Altemps, sostenne la candidatura di Felice Peretti, cardinale di in nome di chi fosse infine riconosciuto rediFrancia nell'ambito era redi Scozia (Giacomo VI). Nel 1599, allorché questi cercava di crearsi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] con indubbia sagacia le ragioni che avrebbero consigliato al governo veneziano di astenersi dall'alleanza, fra cui la giovane età del rediFrancia ("Per il che par loro pericoloso di sperimentare la prudenza di S. M.tà Chr.ma con tanto rischio della ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] tedesco dopo la morte del compositore) vi fece edificare una chiesa, che fu il C. a capo dell'orchestra di S. Luigi dei Francesi, con stipendio accresciuto (sei rediFrancia.
L'inclinazione per il C., senz'altro il prediletto tra i molti musicisti di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di farsi inviare come legato del papa a Siena, di ottenerne dal rediFrancia Entrambi tentarono di conquistare i voti del cardinale Luigi d'Este G. Guerrieri, Il mecenatismo dei Farnese, ibid., s. 3, VI (1941), pp. 123-28; W. F. Volbach, Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] III con una principessa bizantina. L’abate Gauzlin di Saint-Benoît-sur-Loire commissiona per il rediFrancia un lezionario purpureo noto come Evangeliario di Gagnières (Parigi, Bibliothèque Nazionale de France, Lat. 1126), nel quale si fondono gli ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, redi Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . Sicché quest'ultimo, dopo un rapido soggiorno a Siena - vi giunge la sera del 13 e riparte il 17 -, rientra Luigi XI ancora nell'estate del 1476, delle nozze di F. con Anna, figlia di Jolanda di Savoia e nipote, quindi, del rediFrancia ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...