Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] parte di un’ambasceria inviata a Costantinopoli dal redi Sicilia, aveva portato a Palermo una copia di questi di Pedro Alfonso. Oltre alla traduzione di opere astronomiche dall’arabo egli è l’autore della famosa Lettera ai peripatetici diFrancia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] de Montaigu, ambasciatore diFrancia. Frutto di questa travagliata esperienza, è la redazione di decine di dispacci diplomatici destinati al re e alla corte di un’intransigente requisitoria contro ciò che di superfluo e di moralmente corrotto vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] acquista il feudo di Ferney in Francia al confine con la Svizzera: vi si trasferisce nel 1760 e vi fa costruire un castello secenteschi vi è anche un Voltaire che mostra una precisa vocazione di storico in opere quali Il secolo diLuigi XIV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] in fatto di decorazione. L’opera di Rosso Fiorentino e Primaticcio, chiamati dal re Francesco I diFrancia a decorare la Galleria di Ulisse a di un genere antico e banco di prova della fantasia e della felicità inventiva degli artisti. Dall’altra vi ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] per conto del redi Spagna, in diFrancia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta didi s. Luigi Gonzaga della Compagnia di Gesù, a cura di E. Rosa, Firenze 1926; Lettere e opere spirituali di s. Luigi Gonzaga, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] : potenziare l’abbazia di Saint-Denis e consolidarne l’alleanza con la corona diFrancia. In quest’ottica Pace di Valentino, poi ad Avignone –, cardinali (Matteo di Acquasparta, e Gentile di Partino da Montefiore), comuni cittadini (Bologna) e re ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] .
Nel 1344 Praga diviene sede vescovile per volere di papa Clemente VI, già precettore del giovane re alla corte diFrancia. Subito dopo si dà avvio alla costruzione della nuova cattedrale di San Vito, destinata a divenire luogo della consacrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VIdi Valois segnano per la vita artistica della corte [...] France), avviato nel 1361, vero esempio di sintesi tra architettura e decoro in scultura, al pari della Sainte-Chapelle del castello, voluta già da Carlo V, ed eretta per iniziativa di Carlo VI cavallo del re. Due angioletti, sullo sfondo di un ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, rediFrancia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] 1498 L. cingeva la corona dirediFrancia; e, fatto annullare il suo primo matrimonio con Giovanna, figlia diLuigi XI, sposò la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna. Per ottenere l'assenso del papa, Alessandro VI, concesse a Cesare Borgia il ...
Leggi Tutto
LUIGIdi Male, conte di Fiandra
François L. Ganshof.
Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigidi Nevers, ucciso [...] nemici, portò il rediFrancia, Carlo V, nel 1370 a fare sposare suo fratello, il duca di Borgogna Filippo l'Ardito, a Margherita di Male, figlia del conte e a restituire in questa occasione la Fiandra vallone a L. Egli vi aggiunse, dopo la morte ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...