ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] madre Eleonora d'Aragona, marchesa di Ferrara, vi soggiornò sino al 1485, rediFrancia, Carlo VIII, le cui mire espansionistiche sul Meridione d'Italia erano note, accompagnato però dal duca Luigi d'Orléans, le cui rivendicazioni sul Ducato di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] diLuigi XIV, aveva considerato ottimale una futura tutela spagnola per il delfino. Lo invitava a mettersi direttamente in contatto col rediFrancia dello Stato. Giunto a Madrid il 17 febbraio, vi ebbe accoglienze calorose. La mattina stessa del 18 ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] e alla filosofia platonica: sembra ad ogni modo improbabile che vi conseguisse un titolo dottorale. Nel 1504 era già a seguente, in Francia, incaricato di "negozi di grandissima importanza" alla corte del reLuigi XII; e dalla moglie dì lui, la ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] dopo la pace conclusa a Haguenau con Luigi XII, Massimiliano concesse al rediFrancia l’investitura del Ducato milanese annullando l’ a cura di É. Picot, Paris 1903, pp. 15 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] purché i suoi due concorrenti facessero altrettanto. L'arrivo degli ambasciatori del rediFrancia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse a riservarsi il diritto di abdicare personalmente e non tramite un procuratore. I violenti dibattiti sorti ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del reLuigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Il marchese era già stato la causa di difficoltà con la corte diFrancia: dopo la morte diLuigi XI aveva infatti tardato a prestare l'omaggio che il nuovo re, Carlo VIII, pretendeva da lui per il marchesato di Saluzzo. Dal canto suo la reggente Anna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Regno di Napoli ed altri se ne formarono nel Granducato" (VI, diLuigi XIV. Il matrimonio non era affatto gradito alla futura sposa, ma la tenace volontà del card. Mazzarino e di anche l'intervento dello stesso rediFrancia.
Un'altra potenza con cui ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] volta probabilmente raffigurante Cristo che incorona s. LuigirediFrancia, databile entro il 1335 (Boskovits, 1975 in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 430-438; A. Caleca, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] a duello, al cospetto del rediFrancia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause chiesto a Urbano VI la sua incoronazione a redi Sicilia, secondo altri Luigi II, incoronato redi Sicilia il 21 maggio 1385 da Clemente VII contro Carlo di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] il rediFrancia Francesco I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il re si , dal conclave il 9 genn. 1522 uscì eletto Adriano VI, uomo di principi e natura del tutto opposti a quelli del giovane ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...