GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] rediFrancia, Francesco I; ma in dicembre la guerra fu interrotta dalla morte del papa. Durante il breve pontificato di Adriano VI il G. probabilmente non ricoprì gli incarichi didi E. Travi, Bologna 1987, ad ind.; I. Affò, Vita di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] G. con una delle figlie del rediFrancia Carlo VI; un disegno, questo, rilanciato - ancora una volta senza esito -, alla fine del 1402, quando un duplice matrimonio - di G. con la figlia del rediFrancia e di Filippo Maria Visconti con la figlia ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] il Primo luogo tra i canonisti e vi raggiunse il salario altissimo di 600 ducati in oro. Tuttavia non vi restò a lungo: risulta tra i gli concesse anzi un aumento di stipendio. L'anno dopo da Milano il rediFranciaLuigi XII, nuovo signore del ducato ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] di alcuni dei più attivi esponenti delle lettere spagnole e italiane – come i poeti Garcilaso de la Vega e Luigi cardinale di Ferrara e rappresentante del rediFrancia, e Filippo II, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39-89; ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] dell’imperatore e del rediFrancia Carlo IX. Il Methodus di Jean Bodin, mentre, qualche anno dopo, nel 1582, vi faceva il suo ingresso un’opera di storia diLuigi Firpo, Milano 1990, pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di Giovanni di Salisbury sulla capacità di comprensione di A. anche di fronte alle critiche e ai consigli (Metalogicon, IV, 12; Policraticus, VI Teobaldo di Canterbury. Anche di fronte a Luigi VII e serie ammonizioni al rediFrancia e allo stesso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] ’onore della sorella Luigia. Di lì a poco, di lasciare il porto marsigliese, al re Enrico II e ai fratelli (cc. 28v-36v). Particolarmente lunga e ricca di dettagli la lettera rivolta a Lorenzo; Leone vi accordo con il rediFrancia (Desjardins, 1872, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] rediFrancia, partecipò a una solenne adunanza in Corte Vecchia, fu il C. che gli presentò a nome dei governatori dello Stato di Milano un elenco di settantotto richieste. Il 20 ott. 1499 Luigi . stor. lomb., s. 9, V-VI(1966-67), p. 141; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] ed il rediFrancia e dagli appetiti nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo le condizioni del matrimonio Cosimo inviò alla corte di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati dal ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Venezia dal doge Luigi Mocenigo in occasione della vittoria di Lepanto del 7 volume Le attioni d'Arrigo terzo rediFrancia… (G. Angelieri, Venezia 1574) catarro", il 30 ag. 1585.
Non vi sono tracce di un testamento: che Giovanni fosse il principale ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...