LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] a Milano, presenziò all'incoronazione di Napoleone a Re d'Italia. Fra il 13 Consiglio di guerra; in seguito il L. fu liberato senza che vi fosse diFrancia e segretario di Stato diLuigi XVIII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in corso di ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Luigire Francesco di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di scienze di Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico diFrancia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di (1820-21), Bologna 1926, I-VI, ad Indicem;G. Gentile, Dal ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata diLuigi XIV [...] a Modena per raccogliere la successione; ma C. vi tornò solo nel giugno 1739, dopo avere, con l'approvazione del re, concordato col marito un patto che le garantiva condizioni degne di una "fille de France".
Del resto da allora in poi i due sposi ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] , che morì in quell'anno. Poco dopo vi accolse le tre sorelle nubili, Maria, Agnese e Bona che Luigi XI, fiducioso nella politica dei matrimoni, volle fossero educate in Francia. L'atteggiamento del re nei confronti di C. s'inasprì con gli anni: pare ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo di Alfonso XI redidi G. Puccini. Ammiratore di Mozart, ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi Terra sabina, VI(1928), n ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] che lo fece rilegare (1518) e vi incluse sedici miniature del proprio pittore di corte, Gerard Horenbout. Ne furono tolte limitata, di Leonardo.
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del reLuigi XII diFrancia, allora signore di Milano, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] diLuigiLuigi XIII diFranciadididiFrancia, Principessa di Piemonte".
Anche se redatta in uno stile prolisso, ridondante didi questo lavoro un senso di scioltezza e di brio che gli permisero di tenere il campo per più didididi servo o didi . Re, di ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] rivoluzionario e presuntuoso della giovine Francia", come questi scrisse in Corso, 26 ag. 1913); Pericle redi Tiro, dramma in prologo e quattro quadri vi morì il 25 ott. 1916.
Bibl.: Alla mem. di T. C., Napoli 1879; F. Florimo, La scuola musicale di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] di rilievo, vidi A. E. Scribe. Guarito il Modena e passata la compagnia al Teatro RedidiFrancia, Belgio. e Germania.
Il B. formò nel 1859 una compagnia di , il 31 genn. 1883, a Milano.
Bibl.: Su Luigi Bellotti, vedi L. Rasi, I comici italiani, I, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di Madrid, per darla in moglie al redi Spagna Carlo II. Anche queste fallirono, nonostante l'intervento dei gesuiti e del viceré di Napoli.
Il matrimonio diFranciadiLuigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di , Carlo VI, irritato ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...