PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] di s. Bartolomeo in un discorso ricco di accenti neoplatonici (Predica di Dio Re e del RediFrancia, di Chrysopolis e suffraganeo di Ferrara, dove si trasferì il 23 luglio per volere di Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, redi Napoli, anche se [...] dovettero mancare di darne conto a Luigi XI, e instaurò con il duca di Milano e con i suoi consiglieri relazioni personali, per cui in seguito egli fu sempre considerato un tramite fra il Ducato e il rediFrancia.
Nella prima decade di dicembre il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Luigi XIII l'antica promessa di Enrico IV di unire alla corona diFranciarediFranciadi un re dei Romani nel carteggio inedito dei cardinale G. B. (1609-1614), in Rendic. dell'Acc. naz.dei Lincei, classe scienze morali, storiche e filos., s. 8, VI ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di resa fattegli pervenire dallo stesso Luigi ambascerie presso il rediFrancia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi pp. 229 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1953, pp. 16, 786; F. Gabotto, Lo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V redi Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] Francia, che a suo tempo aveva approvato il matrimonio dell'ultima discendente dei Farnese con il nipote diLuigi XIV, divenuto redi Spagna dopo una guerra di ospite dei sovrani sabaudi. Il 18 luglio vi moriva e le sue spoglie erano trasportate, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] diLuigi XIII; qualche tempo prima aveva dipinto per la regina diFrancia la Morte di Didone (la Didone oggi nella Galleria Spada è una copia autografa acquistata dal cardinale Bernardino Spada); il rediFrancia comunale di Bologna, ms. 331). Vi ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] l'E. raggiunse Vitellozzo, recatosi a Milano presso il rediFranciaLuigi XII per chiedere giustizia per il fratello. A questo con un'abile mossa diplomatica, l'E. inviò ad Alessandro VI una delegazione con ricchi doni e molto denaro (da destinarsi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del rediFranciadi qua dai monti.
L'eredità di però ai capi ugonotti che vi colsero la buona occasione per Medici, insieme con Mario e Luigi Birago, per denunciare le sopraffazioni ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Zanone, Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del rediFranciaLuigi XII (cfr. Robolini, p. 206; Castorina Battaglia, p per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, a cura di A. Corradi, Pavia 1877- ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] dal rediFrancia, ricevette le commissioni il 14 marzo 1761 e a fine giugno si trovava già presso la corte imperiale.
Vi incontrò ancora l'eco della guerra, che continuava, e nuovamente i suoi dispacci presero a narrare di marce e di battaglie ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...