Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] alle accoglienze ostili che l'unione vi aveva ricevuto, ma egli si affrettò diFrancia avevano fatto sì che la visita di B. non fosse più tanto importante per, Luigi XI, e il duca di Milano, attraverso i suoi ambasciatori, fomentava i sospetti del re ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] tentativo storiografico accentrato, in qualche modo, sul re cristianissimo, pare si sia recato in Francia invitato a scrivere la vita del potente cardinale e vi abbia ottenuto, dietro pressione di quello, da Luigi XIII, oggetto d'un suo panegirico a ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] lezioni di filosofia del giobertiano Luigi Palmieri nel volume Frati,Papi e Re. Discorsi tre, Napoli 1873 quale invitava la Francia a migliorare le , R. B. e la scuola moderata, in La Critica, VI (1908), pp. 81-104(ora in La letteratura della nuova ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] I LuigidiFrancia, composto nel 1950 (Milano 1964): medaglioni dedicati a tre re francesi - Luigi XIII, -157; P. Citati, Il male invisibile, in Il Menabò, VI (1963), pp. 12-41; P.P. Pasolini, Un passo di G., in L'Europa letteraria, IV (1963), 20-21, ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] la propria giurisdizione episcopale. Il favore di Pio VI si manifestò in modo eclatante nel redi Napoli, liquidando senza eccessivi riguardi anche le opinioni del cardinale Maury, rappresentante del pretendente al trono diFranciaLuigi XVIII. Di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di Ferdinando III presso la Commissione internazionale per la riforma dei pesi e delle misure. Vi rifusi e alleggeriti i luigi d'oro in Francia, del 1786 ( . I, pp. 249 ss.; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808-1809, III ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Francia e l'Impero erano ora alleati. Venivano così a mancare, per il redi Sardegna, le possibilità didiLuigi XVI nel periodo costituzionale e futuro editore delle opere del Re mercati solo dopo che i baroni vi avevano piazzato i propri. Facendo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] e della popolazione liguri. Ugualmente respinta fu la proposta del B. di promulgare una costituzione comune a tutte le province del regno sardo, "simile a quella promulgata da Luigi XVIII in Francia" e che si diceva fosse vista con favore perfino dal ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Redi Milano, ebbe un grande successo di pubblico. Le malevole insinuazioni di alcuni critici - come l'accusa di le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, alle stelle. Non meno vi concorsero i suoi troppo Francia con fortunate imprese bancarie e affari di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex redi Olanda, con il quale avrebbe autori dell'Efemeridi militari diFrancia, pubblicata anonima (Italia dove si era rifugiato Leopoldo II; ma non vi trovò l'accoglienza sperata. Però, tornato a ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...