BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Luis di Spagna (fratello del re Carlo di primo violino alla cappella Palatina di Lucca e verso il 1776, per una francaviLuigi Marco (sacerdote) e Giuseppe Mariano (archivista), presso cui il 28 maggio 1805 morì. Fu sepolto nella cripta della chiesa di ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Gualdo Priorato, Luigi Manzini e modo stesso in cui rientrò in convento, vi rimase tanto a lungo e poi ne del re scandinavo, pp. 272-306; XXII (1899), pp. 626, 226-244; L. DiFrancia, La novellistica - XVI-XVII sec., Milano 1925, pp. 347-355; B ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] diFrancia. Poco dopo, nel dicembre 1573, fu inviato in Polonia al seguito di Enrico d'Angiò, che era stato appena eletto sovrano del paese. Oltre a coadiuvare il giovane re 311; V, 1589-93, ibid. 1878, p. 20; VI, 1593-96, ibid. 1879, pp. 229 s.; VII, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 'ex ducato parmense (il C. vi è testimoniato con sicurezza almeno nel France sous la Révolution, l'Empire et la Restauration 1790-1830. Paris 1964, pp. 17, 20, 32, 158, 262 ss.; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Redi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, redi Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] diLuigi XVI dopo il suo tentativo di fuga. Accortosi però dell'orientamento realista di parte di Napoleone, che vi vedeva France, prince et roi, Paris 1934; J. Tulard, J. M., ou l'éveil des nations, Paris 1983; A. Spinosa, Murat. Da stalliere a redi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] lega tra l'imperatore, il redi Polonia e la Repubblica di Venezia. Nel 1691, allorché, durante la guerra della lega di Augusta, l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o di versare i contributi dovuti in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] il marchese Luigi Paulucci, fratello del segretario di Stato pontificio per la Francia, ma anche il re sardo aveva un suo gruppo di cardinali,
Fra i primi atti di C. XII, dopo quelli rituali, vi fu la nomina a suo segretario di Stato del cardinale A. ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di arresti compiuti il 6 marzo, propose di armare la setta dei calderari; vi fu tra lui e il Medici addirittura uno scambio di insulti e il C. offrì allora al re dal viaggio di Francesco I in Francia e in Spagna e soprattutto dalla morte diLuigi de' ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] vi Pisa. Il C., che accompagnava il re in carrozza, fece scudo al sovrano Francia in Tunisia, 1878-1939, Roma 1939; L. Salvatorelli, La Triplice Alleanza, Milano 1939, pp. 1-41; G. De Luigi, La conquista di Tunisi: storia diplomatica dal Congresso di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di sbloccare le trattative con l'imperatore, abbandonò Roma: a Civitavecchia si imbarcò per Genova e, da qui, si spostò in Francia ponendosi sotto la protezione del reLuigi sovrano anche contro Novara, G. vi si portò con truppe milanesi e piacentine ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...