• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [3321]
Geografia [88]
Biografie [1338]
Storia [978]
Religioni [384]
Arti visive [254]
Diritto [198]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [157]
Diritto civile [132]
Storia per continenti e paesi [55]

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Quintino). Vermand parve riprendere un po' di vita sotto i primi re franchi, ma passò in seguito alle dipendenze della collegiale di San Quintino. Nel periodo di smembramento che segui la morte di Carlo il Grosso, vi si insediò una dinastia comitale ... Leggi Tutto

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] attestato la capacità e l'ingegno, lo propose al re di Francia Luigi XV come direttore dei lavori al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di Rimini e del corso inferiore del Marecchia ed anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI

Turenna

Dizionario di Storia (2011)

Turenna Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] alla Corona di Francia. Dominio di Giovanna di Borgogna nel 1328, la T. fu poi ducato in appannaggio di vari principi della corona: dapprima il futuro re Giovanni II il Buono (1332); poi i figli Filippo l’Ardito, futuro duca di Borgogna; Luigi, duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

Valois

Dizionario di Storia (2011)

Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] che ebbe origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di V., salì al trono (1328) all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – FRANCIA MEDIEVALE – FRANCESCO II – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois (2)
Mostra Tutti

Bordeaux

Enciclopedia on line

Bordeaux Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] re francesi (1451), perse tutti i suoi privilegi. La seconda epoca felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che ne favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi Francia. Nella Prima guerra mondiale, prima della battaglia della Marna, il governo vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELEONORA D’AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordeaux (4)
Mostra Tutti

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] maggiori stati. Poiché l'atto di fondazione del Bund contemplava l'introduzione di rappresentanze costituzionali, re Federico convocò nel 1815 una dieta, sottoponendole un progetto di costituzione ispirato alla carta di Luigi XVIII. Il progetto fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] regno di Vestfalia soffrì duramente per la campagna di Russia: oltre a un nuovo prestito di 5 milioni di franchi, di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca di Savoia, il granduca di Toscana, il duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] ). Nel 627 il re Edwin vi fu battezzato, e poco dopo Padlino fu consacrato primo arcivescovo di York. L'Inghilterra che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono di Francia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia da parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] di Francia una parte così importante come quella del castello di di Luigi XI furono demoliti nel 1610. Il castello di Luigi XIV, su progetto del Le Vau, che comprendeva l'edificio di Luigi XIII, constava di due padiglioni simmetrici; quello del re ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] . Nel 1991 vi è stato un abbozzo di piano annuale, di fattura greca ovvero gandharica (regni dei re vo Francii (1989, "Un secolo di scoperte. L'arte del XX secolo in Francia"), Iskusstvo di A. Barzel e C. Jolles, Centro per l'arte contemporanea Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali