LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] -russe, la ritirata verso il Piemonte e di lì in Francia, a Grenoble. Chiamato a Genova dal generale di Milano e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a Brescia, e nel 1829 vi sposò la contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] legate al ducato di Milano fino al 1521, per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da Paolo III al figlio Pier Luigi Farnese come . 8°, di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno coi conti franchi, finché il ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] I vi aggiunse il porto franco; più volte minacciata da spagnoli e francesi nei secc. 17° e 18°, fu occupata dal maresciallo N. de Catinat nel 1691 e ancora da Luigi XIV nel 1706, dagli alleati franco-ispani nel 1744, durante la guerra di successione ...
Leggi Tutto
Montpellier
Città della Francia merid., capoluogo della regione Linguadoca-Rossiglione e del dipartimento di Hérault. M. (lat. mediev. Mons Pessulanus), cominciò ad avere importanza dopo la distruzione [...] la sovranità dei re aragonesi (avvenuto nel 1204 per il matrimonio di Pietro II con di porto internazionale. Durante le guerre di religione, M. ebbe ancora una parte di primo piano come fortezza degli ugonotti, che la cedettero alle forze diLuigi ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1707 - ivi 1724) di Filippo V e di Maria Luisa Gabriella di Savoia. Divenne re (1724) per l'abdicazione del padre, dovuta a motivi di salute e a calcolo politico per un'eventuale successione [...] al trono diFrancia; durante il suo breve regno, vi fu in Spagna la più grande confusione, esistendo accanto al governo del re un governo occulto diretto dal padre e dalla regina Isabella. Alla sua morte la corona ritornò al padre. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età di Federico II, la serie di recuperationes che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di sua organica incapacità di resistenza al primo urto con la Francia rivoluzionaria. Col trattato di Tolentino (1797) ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] pressione dispotica della FranciadiLuigi XIV ha raccolto nel di Cristo Re. Muove dall'enciclica Humanum genus (1884) di Leone XIII contro la "città di fissa le regole e le condizioni fuori delle quali non vi è m.; ma la m. francese, Grande Oriente ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista inglese (Penshurst, Kent, 1622 - Londra 1683). Secondogenito di Robert S., conte di Leicester, viaggiò da giovane in Europa e fu in Francia e in Italia. Scoppiata la guerra [...] I, non vi prese tuttavia parte. Di idee repubblicane, e in Francia: da Roma scrisse ai familiari lettere bellissime per penetrazione e lucidità di stile. anche oggetto di favori pecuniarî da parte diLuigi XIV. Rimase tuttavia di tendenze repubblicane ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] 'Inglesi. Pur di annientarla reLuigi si decise ad di Deutscher Zollverein.
Lo zar Nicola aveva visto di buon occhio questa formazione, che considerava una nuova roccaforte contro la rivoluzione. Non così Francia del Norddeutscher Bund vi fecero parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] fino al 1838, insieme con la Francia che immediatamente, per far da contrappeso chiari segni di freddezza e diffidenza verso il nuovo reLuigi Filippo. andavano agli intransigenti o zelanti. Fra i promossi vi furono grandi pastori (E. Sterckx, F.J.J ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...