Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] la Francia sotto il reLuigi XVI, la Russia sotto lo zar Nicola II e la Cina sotto il regime nazionalista di intervalli. Tra gli strumenti del terrore di Stato vi sono l'uso di informatori e l'istituzione di una polizia segreta, processi esemplari, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] reLuigi XVIII aveva concesso ai francesi nel 1814, consapevole di confermato la bontà di quella iniziativa.
In entrambi i casi in Italia non vi furono né la anche in Francia e Germania, con l’argomento che il governo aveva diritto di spiegarsi alla ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così come era avvenuto in Franciadi restare all’estero per qualche mese: vi rimase più di 251.
7 Cfr. G. Manacorda, Sturzo e Giolitti, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973, pp. 433-461 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di «fare come in Francia», cioè di Patria dei re, delle caste Itali voi siete?
Ben vi scorgo nel sembiante
L di Giuseppe Mazzini e Federico Confalonieri, Silvio Pellico e Amatore Sciesa, Alessandro Poerio e Enrico Napoleone Tazzoli, Tito Speri e Luigi ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di pessima condotta politica della guerra. Il rischio di coinvolgere il re nell’esame delle responsabilità della dissennata azione di comando del 24 giugno spiega perché non vi 1915, Franco Angeli, Milano 1994.
A. Iachino, La campagna navale di Lissa, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di Rossi, a una levata di scudi in difesa della legge del 1871. In particolare, gli articoli diLuigi all’annuncio di sì gran dono che vi si offre, alla tomba del re al Pantheon guerre mondiali, Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] soprattutto in Francia, Inghilterra e di nazione cominciarono a caricarsi di significati coerentemente e compiutamente politici (v. Rutto e Traniello, 1995). Con l'argomento secondo cui la nazione consiste interamente nella persona del re, Luigi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] per ratificare il trattato di Madrid, vi furono anche quella convocata diLuigi XVI e successore di Turgot e didi province o città, i magistrati in capo di corti sovrane, i membri del Consiglio del re grandi notabili in Francia ha dedicato una ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di Venezia, Genova, Roma e Napoli, che per volere della Franciadi un nuovo modello, costituito dalla bandiera tricolore bordata di azzurro. Nel 1992 il Presidente Oscar Luigi della morte del re (9 gennaio 1878 Repubblica Italiana, vi sono altri Ordini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di Francesco Maria. Richiamato dalla Francia - dov'è, nel frattempo riparato, quivi stringendo amicizia con Gastone di Foix e riconfermato da Luigi XII nella dignità, già paterna, di duca di …, a cura di A. Bertoldi, Verona 1874, pp. VI, 22; S ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...