CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] p. 130; Négociations de la France dans le Levant..., a c. di E. Charrière, II, Paris 1850, pp. 673 s., 709, 758-766 passim; Calendar of letters ... State papers relating to the negotiations between England and Spain ..., VI, 2, a c. di P. de Gayangos ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Giovanni e Luigi.
Assai scarsi di nuovo a Siena, sempre su incarico del Neri, in vista d'una riforma di quell'Ufficio dell'abbondanza, e vi sua maestà il re, che poi Mirri, Riflessioni su Toscana e Francia, riformee rivoluzione, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] rifiuto di fare lega con la Francia, si vedrà sancito il possesso di Correggio, ma vi dovrà tollerare la presenza di un effetto immediato di far cadere l'ambiziosa candidatura di Isabella, una delle due figlie di F., a consorte del giovane Luigi XIV. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] di poesia e un fratello, Francesco (morto nel 1663), vi avrebbe in occasione dell'incoronazione diLuigi XIII; quindi intraprese la , congiuntamente alla Francia, anch'essa re Carlo I Stuart; la sua permanenza in Inghilterra sarebbe durata poco più di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] sagacia il suo disinvolto oscillare tra il re cattolico e il re cristianissimo. Il che non sfugge al C VI (1893), pp. 7 s.; V. Bellondi, Docc. e aneddoti di storia ven...., Firenze 1902, pp. 218 s. ; E. Rott, Hist. de la représentation... de... France ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Francia ancora l'8 giugno 1675, s'accinge - "sublime orator al re guerriero" esulta un sonetto - al viaggio alla fine di del C., l'ammirazione per Luigi XIV che - sovrastando l nel panico della "frettolosa fuga", vi lascia, viene trafugato da "soldati ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito diLuigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Passato alla stazione navale del Plata, vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando . L’11 ottobre entrò nella baia di San Francisco, da dove ripartì per il Messico 1859 – di capitano del porto di Genova. Nel dicembre 1856 il re lo nominò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] re aveva ormai ripassato le Alpi; lasciata Venezia il 30 sett. 1499, agli inizi di il F. rimase in Francia poco più di un anno, e di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 28, 115, 129; J. Burchardi Liber notarum…, a cura di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Francia e della Svezia, destituì nel novembre del 1741 il "coronato lattante" Ivan VI, imprigionandolo con tutta la sua "famiglia didi Voltaire, che nella storia diLuigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con la durezza del Re ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Luigidi provare il suo attaccamento al re Carlo Emanuele IV, offrendosi due volte in ostaggio per garantire la persona del sovrano nel corso degli avvenimenti che portarono alla esautorazione della monarchia e all'annessione del Piemonte alla Francia ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...