BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] concludere il tour in Francia e Inghilterra. A Parigi, lungo il viaggio di ritorno, conobbe Charlotte con l'appoggio diLuigi Filippo d'Orléans, il genero del re, egli poté vi giunse quando Castlereagh l'aveva già lasciata. Fu ricevuto da Luigi ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] dalla cronaca secentesca di Taddeo Conversini - lo accompagnò in Francia quando vi andò nunzio nel gennaio pp. 431-53; N. Del Re, Monsignor govern. di Roma, Roma 1972, pp. 90 s.; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di B. Ochino, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] rifugio favorito degli esuli di orientamento liberal-moderato, vi ritrovò P. S. dalla Francia, imperversò Re e S. Gatti, e in opuscoli, poi rifusi nel volume Sulle istituzioni di credito fondiario. Considerazioni (Napoli 1863).
Il mutamento di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] 'aiuto di "quell'esercito e del re stesso tra il figlio del D. Luigi Antonio e il Novelli, da Corrispondance du nonce en France, F. Spada, a cura di S. de Dainville . V. B., Spigolature ..., in Pagine friulane, VI (1893), p.7; L. S. von Schivizhoffen ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] La Rochelle, in seguito alla decisione del Mazzarino di allontanare Maria da Luigi XIV, in modo da rompere un legame a cura di A. Boislisle, VI, Paris 1888, pp. 235-238; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] 'abdicazione diLuigi Filippo re Vittorio Emanuele, se quest'ultimo era disposto alla cessione della Savoia e di Nizza alla Francia e a qualche concessione... Gli è per conseguenza di principe Girolamo Napoleone vi rappresentava la famiglia imperiale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] di Ivrea, Filiberto Ferreri, l'invio come nunzio alla corte di Ferdinando re dei Romani del vescovo di giorni prima del Madruzzo, che vi giunse il 19. Il 22 Francia lo indussero a un atteggiamento di vero e proprio panico circa le sorti della Chiesa di ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] re e aveva discusso con V. Gioberti e C. Balbo l'ipotesi di eleggere al trono di Sicilia un principe di casa Savoia. In Francia in Sicilia e la rivoluzione del '48, con scritti inediti diLuigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288; G. Falzone ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Francisco de Mello e le prime iniziative politiche di questi – il ridimensionamento di ; F. Benigno, L’ombra del Re: ministri e lotta politica nella Spagna del esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada e il ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] vi trovò un pacco di cheddite che era stato depositato presso di lui da C. Berneri. Il C. fu arrestato e trascorse cento giorni di per accusarli di tramare attentati in Francia, in Belgio re, gli chiedeva per il C., cui era legatissimo, l'incarico di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...