COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] pagani e cristiani di Roma in compagnia del Petrarca, conversando con lui di storia, di morale e di estetica (VI, 2); brano relativo al regno diLuigi IX, rediFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1876, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] sposato Isabella. Nel 1225, poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, rediFrancia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] di J. Perrot Odetta o La demenza di Carlo VIrediFrancia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovanni di ; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 145 (anche per Luigi); C. Gatti, Il Teatro alla Scala ... II, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] Bibl. apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, rediFrancia, acquistato a Parigi da F. nel 1345 da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno internaz. di studi per il VI centenario della morte, Treviso 1980, p. 150; P. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] in basso, in chiaroscuro, staccate come statue nelle loro nicchie, vi sono, da un lato, le immagini dei santi Bernardino da santi Luigi IX rediFrancia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita di ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] andò lo stesso anno anche una croce di diamanti e perle, e al duca Filippo di Borgogna. Anche Luigi XI rediFrancia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore. Oltre all'esemplare donato al margravio di Brandeburgo e conservato a Berlino, tra gli ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] venne donata (si ignora se parzialmente o totalmente) a Luigi XIV rediFrancia e fu esposta nel convento dei minimi alla Ss. Apostoli, distrutto durante i lavori di riedificazione promossi all'inizio del Settecento. Il G. vi fu sepolto alla sua morte ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] gennaio di quell'anno vi sposava Cecilia Allegretti, di Frascati. Nel settembre 1664 era maestro didi Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX rediFrancia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] della nobiltà savoiarda, fu partigiano di un atteggiamento ostile nei riguardi diLuigi XI rediFrancia e favorevole ad una alleanza reggente dagli stati di Piemonte. Nell'estate di quello stesso anno lo Ch. morì di peste a Torino e vi fu sepolto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] preso parte al seguito dell'imperatore Corrado III e diLuigi VII rediFrancia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali i 196 che aveva concluso il conflitto tra le città lombarde alleate di Enrico VI - Como, Bergamo, Cremona, Lodi e Pavia - e quelle a ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...