Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] illustra i progetti presentati in occasione del concorso per la piazza a Luigi XV, sotto forma di un collage delle diverse proposte a suo tempo per alloggiare il castello dell’elettore palatino che vi si stabilisce nel 1721, lasciando Heidelberg. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] giunta lì nel dicembre del 1792 alla vigilia dell’esecuzione di Luigi XVI. È di una decina di anni più giovane di quale si dimostra che le donne sono in tutto uguali agli uomini, vi si esaminano i vantaggi del loro commercio e quale deve essere l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] Opus maius, I, 9
Negli studi e nella vita non vi sono solo queste cause generali di rovina [abuso dell’autorità, dei tuoi pari che ho intrapreso questo lavoro. Se il risultato vi sarà gradito, la mia intenzione sarà realizzata. Che i nemici della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] requisitoria contro ciò che di superfluo e di moralmente corrotto vi è in un preteso “progresso” che sacrifica la giustizia all per le vostre viscere, e a nome dell’intera specie umana, vi scongiuro di non distruggere un’opera utile e unica, la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] l’Istituto delle scienze di Bologna, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in ambito europeo di condizioni materiali che inducono a delinquere. Perché vi sia felicità deve esserci eguaglianza, sottolinea Beccaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] e scientifica in genere, oltre a svolgere un’essenziale funzione culturale possa conquistarsi un suo spazio di mercato.
Non vi è dubbio, infatti, che le discipline matematiche vengono fatte oggetto di una crescente attenzione, non solo da parte degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] uomini. Il globo ch’è in mezzo rappresenta il mondo della natura, il quale poi osservano i fisici. I geroglifici che vi sono al di sopra significano il mondo delle menti e di Dio, il quale finalmente contemplarono i metafisici” (Scienza nuova, 1744 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] che traduzioni le une delle altre, le espressioni delle idee vi hanno lo stesso taglio; e, pertanto, la loro comparazione segni per l’istruzione dei sordomuti. I segni gestuali vi sono classificati secondo i tipi grammaticali di termini che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] ’uomo
Accanto al Voltaire deista e critico dei grandi sistemi metafisici secenteschi vi è anche un Voltaire che mostra una precisa vocazione di storico in opere quali Il secolo di Luigi XIV, la Storia della Russia sotto Pietro il Grande (1759) o il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] calcolo anticipa ai suoi scolari perché in un certo modo vi si possa regolare sopra nel calcolo. Se gli scolari L’educazione umana ha di mira questo scopo: e quella divina non vi arriva? Ciò che all’arte riesce col singolo non dovrebbe riuscire pure ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....