Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] alle novità formali e iconografiche introdotte da Caravaggio a San Luigi dei Francesi (Vocazione di san Matteo e Martirio di san certo più sperimentale rispetto a quella del padre Orazio, vi approda Artemisia Gentileschi, decisa a mantener fede alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] assistenza promossi dalle istituzioni del Regno (Carteggi del p. Luigi Taparelli d’Azeglio della compagnia di Gesù, a cura di rifece alle teorie filosofico-giuridiche di Taparelli. Durante il fascismo vi fu chi (per es. Vincenzo Fani Ciotti, su « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] delle raccolte fiorentine (1780) affidato a Belli-Bencivenni e a Luigi Lanzi, a cui si deve la stesura del nuovo catalogo stanze piene di armi e di arnesi da guerra […]. Tre gabinetti vi erano di pittura e scultura; ma qui avevano pur luogo idoli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] le abitudini e le leggi della società parigina di Luigi XIV e della Reggenza, di cui denuncia le convenzioni una nuova religione, o di non accoglierla, non bisogna stabilirvela; quando vi è stabilita, bisogna tollerarla” (XXV, 10).
Il grande tema che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] è operazione che la ragione stessa deve eseguire, come atto di onestà intellettuale: “L’ultimo passo della ragione è di riconoscere che vi è un’infinità di cose che la superano. Essa non è che debole se non giunge al punto di riconoscere ciò”. Solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] suoi diritti, in favore di tutta la comunità” (Contratto sociale, I, VI). Ma il corpo politico cui l’individuo cede se stesso non è che di tolleranza verso i protestanti con cui nel 1787 Luigi XVI cerca di porre riparo alle disastrose conseguenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] ne sarà per più di cinquant’anni il principale centro di diffusione e riferimento.
Tra le polemiche più lunghe e complesse vi è quella sulle cinque proposizioni di Giansenio. Nel 1650 l’episcopato francese richiede al papa un giudizio su cinque tesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] Enmerkar e
Poiché il messaggero aveva la “lingua pesante” e non era capace di ripeterlo
il signore di Kullab impastò l’argilla e vi incise le parole come in una tavoletta;
– prima nessuno aveva mai inciso parole nell’argilla –
ora, quando il dio sole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] di un genere antico e banco di prova della fantasia e della felicità inventiva degli artisti. Dall’altra vi sono trattatisti come Giovanni Andrea Gilio ed ecclesiastici influenti come il cardinale Gabriele Paleotti che si rifanno all’autorità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] di stranieri catturati. La più nota si trova sul VI pilone, fatto erigere dallo stesso Tuthmosi III di fronte al Shinue
Era una bella terra, Iaa è il suo nome: vi erano fichi e uva, il vino vi era più abbondante dell’acqua. Molto era il suo miele, ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....