Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] alle fasi precedenti. L’intero procedimento è spesso ripetuto più volte all’interno della stessa lezione, se non vi è abbastanza materiale per lavorare soltanto su una singola parte del testo.
Riproponendo così il metodo dell’expositio librorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] controverso sistema di Descartes.
Le idee e “l’arte di pensare”
Non a caso, tra le opere più fortunate del cartesianesimo non vi sono i trattati di metafisica, di teologia o di scienza, ma due manuali sull’“arte di pensare” e sull’arte di comunicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] si trova ai livelli qualitativi più diversi, fino al Giotto degli affreschi di Padova. Pare quindi che a livello pittorico non vi siano vere attestazioni di quel luogo comune medievale che è il locus amoenus, la descrizione di una natura di sogno non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] per gli acquisti e i restauri delle antichità in virtù dell’esperienza acquisita a Roma. Qui egli lavora nel 1495 per Alessandro VI Borgia, e nel 1497 Francesco II lo manda nuovamente a Roma con l’incarico di cercare pezzi antichi per arricchire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] caso diviene un corpo che percorre l’opera, l’earthwork, vi esperisce la vibrazione di luce, il senso di spaesamento. L’ area. Il Bataille Monument è rimasto attivo per alcuni mesi, vi si sono svolti workshop e incontri, diffusi in rete attraverso un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] insegnare l’arte – “è qualcosa che non può essere insegnato; suscettibile di insegnamento è invece l’artigianato” –, per quanto non vi sia “alcuna differenza sostanziale tra l’artista e l’artigiano. L’artista è un artigiano a un livello superiore. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] fa corrispondere la figura di un animale il cui verso ricorda quella lettera, così che l’allievo vedendo l’animale vi associ il suono della lettera corrispondente.
Il seguito del volume contiene poi tavole illustrate, dedicate a nozioni e ad ambienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] spinozismo e fatalismo su base logica. A partire dalla distinzione tra il principio di contraddizione e di ragione, Leibniz vi contrappone la propria teoria della contingenza del creato, dove le monadi, in forza del loro semplice essere compossibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] , lo trasforma in una testa di ponte della cultura europea negli Stati Uniti.
Five Architects New York
Quasi tutti coloro che vi insegnano sono o europei o di cultura europea. Ma è certo che negli anni Settanta la carriera di Peter Eisenman subisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] e sociali tutto sommato sopportabili, malgrado i colossali debiti di guerra e la disoccupazione e la criminalità dilaganti. Non vi è però più spazio per i grandi sogni. La ripresa dell’andamento della vita sociale e politica, quasi indifferente ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....