Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] urbanistico e strutturale di città, sino alla standardizzazione degli anni Cinquanta e Sessanta.
Un fenomeno da studiare
Vi sono pochi capitoli della storia dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea ancora così incerti e “aperti” come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] sette giovani laureati del Politecnico di Milano, Ubaldo Castagnoli, Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini, Carlo più radicali.
Con la mostra dedicata all’urbanistica della VI Triennale (1936) e con il I Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] Lione e l'impegno della crociata da parte di s. Luigi. Rifugiandosi a Lione, Innocenzo IV mirava a forzare la mano Naudet, Paris 1840, pp. 312-463; Historia diplomatica Friderici secundi, II-VI; Matteo Paris, Chronica Majora, a cura di H.R. Luard, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] gli sembra riaffiorare in Gentile) e riformula meglio la propria posizione, nei termini di uno “storicismo assoluto”. Non solo vi è circolarità di sviluppo tra filosofia e storia della filosofia (come affermato concordemente da Croce e Gentile nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] come sostituti più economici delle pietre preziose. Già nel VI millennio a.C. è fiorente il commercio dell’ossidiana, Rodi. Il commercio marittimo del vetro ha un’impennata e fra il VI secolo a.C. e l’età ellenistica: migliaia di ampolle e contenitori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] maestro sono altrettanto ricchi di opere e di incontri. Gentile è documentato a Venezia nel 1408, ma è probabile vi sia giunto prima. Risiede presso Santa Sofia ed è regolarmente iscritto alla scuola di San Cristoforo dei mercanti. Sono documentati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] urbis, composta nel 1403-1404, e l’Oratio in funere Iohannis Strozzae, del 1428. Rifacendosi a modelli greci, Bruni vi esalta la bellezza, la virtù e i successi politico-militari di Firenze, assurta a simbolo di una repubblica ideale, reincarnazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] i più fecondi e aggiornati filoni di ricerca europei vengono accreditati.
La matrice europea: Derrida negli Stati Uniti
E non vi è dubbio che anche il decostruttivismo, nella sua matrice teorica e filosofica, sia di importazione europea. La figura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] e il 1978 con cui propone un luogo di identità e di aggregazione alla numerosa comunità italiana presente in città. Moore vi inserisce una fontana composta da una serie di schermi curvi e colorati. I cinque ordini classici dell’architettura vengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] il santo ritenuto allora, erroneamente, fondatore dell’abbazia. Dalla lettura dell’Areopagita (in realtà un filosofo neoplatonico del VI secolo circa), l’abate apprende della possibilità di ascendere dal mondo materiale a quello immateriale e sono le ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....