Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] a norma dell’art. 666 c.p.p. Tuttavia, quando vi è motivo di dubitare dell’identità fisica di una persona, procedono a Kalb, L., a cura di, Trattato di procedura penale, VI, Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere, Torino, 2009 ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] cioè di “coordinazione” e non di “subordinazione”, dato che vi mancano strutture sovraordinate dotate di imperio nei confronti dei “soci la sanzione. Riguardo al versante degli obblighi, vi sono ad esempio norme volte alla punizione di crimini ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] .c., unitamente ad obblighi latamente protettivi, ex art. 2790 c.c., e divieto di uso, ex art. 2792 c.c.; vi è, nella sostanza, uno “spossessamento” del bene, che verrà restituito dal creditore al debitore dopo l’adempimento dell’obbligazione assunta ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] irrevocabile (Cass., pen., 20.12.2011, n. 2141).
In senso contrario, invece, si ritiene che, nel caso in esame, non vi sarebbe ragione per sottrarre la questione insorta dal vaglio del giudice che ha adottato il provvedimento e che, conoscendo la ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] dotato di personalità giuridica composto da Giudici e magistrati del pubblico ministero, ivi distaccati da ogni Stato membro.
Non vi è dubbio che la creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia ha preso le mosse dalla creazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] siano simultanei, perché, a differenza di ciò che accade quando i due eventi cadono in un’unica percezione, non vi è alcun modo di verificare direttamente l’affermazione in questione.
Critico precoce del neopositivismo è il filosofo viennese Karl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] e va dove c’è l’uva, getta per terra i chicchi e vi si rotola sopra, i chicchi si conficcano nei suoi aculei ed esso di Siviglia, nel VII secolo, al Liber monstruorum scritto tra VI e VIII secolo, ai vari bestiari ed enciclopedie del XII secolo ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] degli interessi.
In questo caso non c’è dubbio che vi sia una compenetrazione tra diritto e matematica inscindibile, avallata dalla , se non addirittura permeate, del cd. metodo scientifico vi è il diritto penale.
Questo, nella sua fisiologia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] invece realizzate le opere che gli affida il successore al trono Carlo VI, imperatore del Sacro Romano Impero. Centrale nel suo programma è la 1665.
Insieme alla Roma dei papi, la Parigi di Luigi XIV è infatti il centro di maggiore fermento dell’epoca ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] francese verso Benedetto XIII, che rimase prigioniero nel palazzo di Avignone, nel 1398 Carlo VI rifiutò di obbedire al papa avignonese, seguito da Luigi II.
Nel 1398 Ladislao occupò la Terra di Lavoro, rendendo difficili i rifornimenti per Napoli ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....