PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] dei Lancaster, continuato da Enrico V (1413-1422) ed Enrico VI (1422-1461, 1470-1471). Quest'ultimo fu deposto dal 1461 di Enrico nel 1152 con Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII di Francia, che portò all'annessione del ducato d' ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Gabriella Capecchi (2013) assegna l’intervento a Salvestrini, che vi avrebbe lavorato tra il 1631 e il 1635. A questa stato pagato 500 scudi; nonostante i tentativi da parte di Luigi Arrigucci, architetto fiorentino al servizio di Urbano VIII, per ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] laboratorio di progettazione dove Ponti trovò in Pier Luigi Nervi il suo efficace alter ego. La struttura Randaccio degli architetti Emilio Lancia e G. P., in Architettura e Arti Decorative, VI (1926-27), pp. 568 ss.; E. Persico, L’architetto Gio P., ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] C. avrebbe avuto due fratelli: uno, il minore, Luigi, anch'egli pittore (Thieme-Becker); l'altro, di , 1978, n. 12, pp. 4-25; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.299; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori, III, Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] venne pagato (cfr. A. De Zahn, in Arch. stor. ital., VI [1867], 1, pp. 188 s.) per un Pipino nella stanza dell' serie sono stati messi in forse, ma i dubbi sedati poiché Pier Luigi nell'arazzo di Napoli ha il titolo di marchese di Novara (ricevuto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] Ranzoni - che aveva frequentato l'Accademia Albertina negli stessi anni in cui vi era il G. - e soprattutto con T. Cremona, per l' di Giuseppe Cremona, più rigido e convenzionale, e di Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] della regina Brunechilde, entrambi testimoniati da Gregorio di Tours (Hist. Fr., VI, 2; VII, 4; IX, 23). In altri casi ad cinquantacinque volte -, nonché gli oggetti appartenuti a s. Luigi e a grandi uomini del passato, tra cui l'imperatore ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] decorazione della cappella di S. Dionigi in S. Luigi dei Francesi (Vasari, 1568, VII, p. 103 s.; I. Hofmeister, A portrait by J. D. in the Borghese Gallery, in Marsyas, VI (1950-53), pp. 35-41; F. Zeri, Intorno a G. Siciolante, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] tra il 1845 e il 1847, in collaborazione con Luigi Vacca, dipinse La gloria dei beati nel paradiso nella , ibid., pp. 82-155; Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), VI, Torino 2000, pp. 504, 680, 682 s., 688, 690 e n., 693, 696 ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Maria della Cella, e le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per il ponte di S costruiva la movimentata struttura dell’altare in marmi policromi e vi collocava (forse con la guida di disegni dell’amico pittore ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....