BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] spiccate doti di ritrattista.
Ritornato a Piacenza nel maggio 1843, vi iniziò un S. Cuore per S. Girolamo (terminato tre comunale e il Museo civico di Piacenza.
Una sua figlia, Candida Luigia (nata a Piacenza il 5 giugno 1853 e ivi morta il 9 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] bambina e i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco sulle volte di sei delle nove cappelle minori. Vi lavorò in collaborazione con G. Filippi, architetto e ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] venti anni e fu totalmente rifatta all'inizio del secolo da Luigi Broggi. Il C. intervenne anche nelle vivaci discussioni che si ,modelli. 1750-1900, Milano 1975, pp. 138, 303; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 301 (con ulter. bibliogr.). ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Prasseda, allievo di T. Minardi, Luigi Prosperi, presidente della locale congregazione di L. Dania, In America 65 disegni del pittore marchigiano F., D., in Rivista d'Ancona, VI (1965), 1, pp. 26-29; Id., La pittura a Fermo e nel suo circondario, ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] artistica genovese (1897-1900), di cui era membro. Vi eseguì due affreschi, una Madonna col Bambino ed un Bruno di Roccabruna, Un maestro della pittura: L. D., in Rass. d'Europa, VI (1927), p. 65; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] Servolini, p. 315).
Nel 1921 il F. aveva partecipato alla I Biennale romana e l'anno successivo alla XII Mostra di Ca' Pesaro (vi aveva già esposto nel 1908 e nel 1911). Dopo questa data fu spesso negli Stati Uniti (nel 1923 alla Kingor's Gallery e ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] (così era chiamato dalle famiglie) era quello di informare e di divertire. Vi sono apparsi a puntate fiabe o racconti divenuti famosi, come Le avventure di Fiammiferino di Luigi Barzini, Tommy River di Mino Milani, Favole al telefono di Gianni Rodari ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] così con l'affermarsi a Ferrara come pittore di primo piano; vi aprì un'accademia di pittura, e a lui vennero in seguito Orto, e chiesa di S. Stefano (già al Gesù), S. Luigi Gonzaga che rinuncia alla signoria di Castiglione. Numerose altre opere non ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] conservate a Venezia, registrate nella guida di Zanetti (1792), vi sono nella chiesa di S. Pantalon i pennacchi con gli di Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesa di S. Giuliano. Al 1792 risale invece la pala ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] . L'opera, dapprima commissionata a B. Schedoni, maestro del G., fu condotta a termine nel 1616.
Le connotazioni lessicali schedoniane vi sono ancora molto evidenti, ma esse si attenueranno già nel 1620 nell'altra opera modenese del G., il soffitto ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....