GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] 1860 l'opera fu pesantemente ridipinta da Antonio Bianchini e da Luigi Lais, e risulta pertanto illeggibile da un punto di vista giudizio molto severo, affermando che "dei vecchi smalti vi è rappresentata appena la quinta parte; mentre tutto ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] Faventia ars dei fratelli Francesco ed Ezio Castellini e di Luigi Masini restandovi fino al 1927. L'anno seguente avviò 3, p. 74; G. Ponti, Le ceramiche alla Triennale, in Domus, VI (1933), p. 233; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Minghetti, ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] croce di diamanti e perle, e al duca Filippo di Borgogna. Anche Luigi XI re di Francia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore. XIV e XV, in Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, n.s., VI (1962), 2, p. 4; A. Esch - D. Esch, Die Grabplatte ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , con titoli in inglese e francese), Separazione di Luigi XVI dalla famiglia (1794), Prigionia di Maria Antonietta e Napoli. Costretto da ragioni di famiglia a ritirarsi a Scilla, vi sposò Maria Angela Minasi. Nel 1798 fu sindaco di Scilla.
Bibl ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] di soggetto evangelico Gesù disse loro: venite dietro di me e vi farò pescatori di uomini, acquistata dalla Società.
Tra le poche . E proprio per l'importanza del tema rappresentato Luigi Rocca dedicò due pagine nell'Album della Società promotrice ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] di San Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frate minore col nome di Alberico Clemente SS. Annunziata), Vellano (Addolorata con ss. Francesco di Paola, Luigi Gonzaga e Filippo Neri).
Da tutta questa attività, feconda ma ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] si conserva una serie di 27 disegni e acquerelli sulla Casa dei Vetii a Pompei; al Museo Nazionale (archeologico) di Napoli vi sono 36 acquerelli sugli scavi di Pompei. Suoi bozzetti scenografici, fra i quali figurano l'Otello, la Norma, la Gioconda ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] monumenti sepolcrali. Nel 1854 scolpì il monumento funebre per il conte Luigi Pelagallo in S. Bartolomeo della Pietà a Fermo; a Roma della sua abitazione in via della Consolazione. I gessi vi rimasero fino al 1939 quando si decise di far abbattere ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] Santo nome di Dio di S. Gherardini, dagli Amanti scoperti di Giulio Romano, e inoltre il ritratto di Ferdinando VI e quello del Doge Luigi Pisani -, l'attività d'incisore del C. va seguita nell'ambito della grande editoria veneziana del sec. XVIII. A ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] ; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con il principe conte Tasca e grazie all'aiuto concreto offertogli dallo scultore napoletano Luigi Persico, si recò a Napoli e a Roma per un ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....