FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] belle arti nelle gallerie dell'I. R. Accademia ...). Vi espose, complessivamente, una quindicina di dipinti, spesso di Ventimiglia e Alboino e Rosmonda (Album. Esposizione di belle arti, VI [1842], p. 109, ripr.), presentati nel 1842; Oppure l ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] , Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari, Edoardo Zuffo), perché vi installassero i loro studi. Del sodalizio e della collaborazione nata industriels.
Infine nel 1926 la collaborazione tra il poeta Luigi Amaro, l'attore Lamberto Picasso, il fratello Gian ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] caldissima luce, un grande olio con un S. Luigi Gonzaga, virginale e alquanto manierato tutto giocato su . 441 s.; A. Marchesini, Gli affreschi lauretani di M. F., in Brescia, VI (1933), 7, pp. 24 s.; Mostra della pittura bresciana dell'800 (catal.), ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] (Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli Le arti figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 1258-60; R. Causa, La pittura del ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] Brescia) del 1790 e quello del santuario di S. Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere (Mantova) del 1794; 77-101; E. F. Schmid, Auf MozartsSpuren in Italien, in Mozart-Jahrbuch1955, [VI] 1956, pp. 17-48; E. Meli, La ricerca e la tutela degli ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Bacio di Giuda del 1854 e nel quadro Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie del 1860 ( . G., Roma-Milano 1927; Id., Pittori genovesi. F. G., in A Compagna, VI (1928), 3, pp. 5-16; A. Cappellini, La pitturagenovese dell'Ottocento, Genova ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] tra architettura e decorazione operata dagli artisti che vi lavorarono, da Cozza ad Adolfo Apolloni a Lemmo p. 90; I cinquant’anni di vita artistica e professionale dell’architetto Luigi Morosini: 1893-1943, Roma 1946, passim; M. Piacentini - F. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] uffici comunali (1934) sulla via del Mare, poi via Luigi Petroselli.
Le due scuole elementari Guglielmotti e Garroni sono senza V. Civico, Catania e il suo piano regolatore, in L'Ingegnere, VI (1932), 10, pp. 3-8; Progetto per il nuovo centro ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] ), Trieste 1924, pp. 40 nn. 22-23, si nn. 4-5, tav. VI; D. D'Orazio, Ritmi di G. D., in Il Piccolo, 5 febbr. 1925 , Milano s. d., pp. 153-220; Galleria regionale d'arte contemp. "Luigi Spazzapan" (catal.), a cura di F. Solmi, Gorizia 1977, nn. 68- ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Museo civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la scultura della villa Strozzi, da lui ribattezzata villa Vittoria.
Il C. vi si era trasferito da Roma nel 1931, dopo che una ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....