EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] centro del suo operato come dimostrano le numerose opere che vi eseguì.
La più importante decorazione eseguita da E. a delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 328 s.; Luigi da Rieti, Glorie del serafico padre s. Francesco nell'alma provincia ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] il F. scrisse a Roma il 21 giugno 1713 e dichiarò che non vi erano speranze a meno di un intervento diretto di Cristo o della diplomazia francese chiamato dallo scià per discutere di una lettera di Luigi XV. Hussein si era mostrato ben disposto e gli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di L. l'erede al trono, ma una volta liberato vi rinunciò nel gennaio-febbraio 1296 in favore di Roberto, terzogenito di di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX re di Francia, proclamato santo solo nel 1297, ma del ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] formazione spirituale furono determinate essenzialmente dal rettore mons. Luigi Garimberti, riconosciuto per la sua austerità, da al di fuori dell’Italia. Anche per questa ragione, quanto Paolo VI morì il 6 agosto 1978, il nome di Pignedoli fu più ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . si recò a Savona, al seguito del nunzio presso Luigi XII di Francia, Antoniotto Pallavicini, che era stato incaricato assecondare la maggioranza filoimperiale. Dopo il breve pontificato di Adriano VI (1521-23), nel quale egli non giocò alcun ruolo, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] secondo marito, Luigi d'Angiò Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I d' 26, c. 28r; 31, c. 73r; Bullarium Franciscanum, a cura di C. Eubel, VI, Romae 1902, n. 832; G.M. Caccia, Chronique du couvent des prêcheurs d'Orvieto ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] della città. Un mese più tardi il F. lasciò Bologna, ma vi fece ritorno all'inizio di maggio alla notizia della morte di Alessandro V 1411-1412 finirono però presto. Dopo la partenza di Luigi d'Angiò, Ladislao temette un accordo tra Giovanni XXIII e ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado la sua relativa lontananza dal centro del potere: vi aveva avuto luogo, infatti, l'incoronazione di Berengario I, di Luigi III e dello stesso Ugo. Si ebbero allora le visite, i miracoli e i doni in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] d'assalto, ma egli riuscì a fuggire, raggiunse Torre e vi raccolse truppe: due giorni dopo, insieme con il nipote Benedetto, aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] irritò la regina Giovanna che infine lo sollevò dall'ufficio di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigi di Taranto. Clemente VI in effetti teneva vicino a sé il C. per ristabilire la pace tra Eudes, duca di Borgogna, e ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....