BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ed alla riforma delle province francesi dallo stesso Luigi XIII, tentò di reprimere con aspre misure Passé en la réformation des Pères Cordeliers, in Bull. de la Soc. historique du VI arr. de Paris, VIII (1905), pp. 157 s.; Annales Minorum I, III, ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] o del nunzio mons. Ottavio Corsini, ebbero ragione, nonostante Luigi XIII si mostrasse neutrale. Neanche i due brevi pontifici del non irritare il nuovo pontefice. Ancora il 21 ott. 1621 vi fu un ultimo inutile appello, quindi l'idea, ormai già ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] e P., in Per il rinnovamento cattolico. La testimonianza di Luigi Piastrelli, a cura di M.C. Giuntella et al., Brescia e fascismo, Roma 2000; Ead., La Fuci prima di Montini, in Paolo VI. Fede, cultura, università, a cura di M. Mantovani - M. ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] alla quale chiamò ad insegnare il domenicano Tommaso Luigi Ballapani, che la continuò dopo la sua dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 46; F. Valesio, Diario di Roma, VI, Milano 1979, p. 411; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., VII, p ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] priore di Crato, figlio illegittimo dell'infante don Luigi. Dopo aver fatto la sua relazione, il 82-94, ad Indicem; Colección de documentos inéditos pora la historia deEspaña, VI, XXXII, XXXV, Madrid 1845-59, ad Indices; Corpo diplomatico portuguez, ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] . Bibliografia lanteriana, in Carteggio del venerabile padre P.B. Lanteri, cit., I, pp. 185-252, ma in tutti i cinque volumi vi sono interessanti informazioni sul G.), s. Giuseppe Cafasso e il convitto di S. Francesco d'Assisi, s. Giovanni Bosco e le ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] Regno di Napoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, mentre altri affermano che l’elezione fu dovuta al «vero Papa Urbano VI» (Torelli, p. 268). In ogni caso riconobbe poi l’autorità ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] Maury, nel rivolgersi a Luigi XVIII per notificarglì l'avvenuta morte di Pio VI, l'A. usò il , pp. 73, 89, 90-91, 286-287; II, pp. 51, 143, 177; J. Gendry, Pie VI, Sa vie - Son pontificat (1717-1799), Paris s.d. [ma 1907], I, p. 116 e passim; ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] suoi antenati. Partito da Mantova il 21 maggio del 1486, vi fece ritorno il 7 dicembre: a ricordo del viaggio compilò un matrimonio nove figli, tra i quali Lodovica, Federico, Licea e Luigi.
Nonostante non si sappia nulla sulla sua educazione, da ciò ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] 1490 la carica di magister utriusque registri; con Alessandro VI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo protonotario apostolico incontro di Savona del giugno-luglio 1507 tra il re di Francia Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla Lega di ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....