CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] fratello di Eleonora moglie del Concini, e che Luigi XIII era ormai ansioso di governare liberamente, resta , Leben der Mutter P. C., Mayntz 1707; M. de Béthune, Mémoires, VI, Londres 1778, p. 215; G. Canestrini-A. Desjardins, Négociations diplom. de ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] sconfitta dei Francesi nel 1678 (pare anche che il re Luigi XIV nel 1677 avesse appoggiato invano la sua candidatura all 31 dic. 1720 a Parigi.
Fonti e Bibl.: J-B. Bossuet, Correspondance, VI, Paris 1912, pp. 257-285, 291-295; A. Vezzosi, I scrittori ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] era a Pisa.
Tornato nel Regno, fu invitato il 30 marzo 1361 da Innocenzo VI ad adoperarsi per una pace tra Luigi di Taranto e il suo ribelle cugino, il duca Luigi di Durazzo. Presiedette infine, nel marzo del 1362, un processo di inquisizione contro ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] nel collegio missionario di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina; vi frequentò un corso intensivo di preparazione alla vita missionaria di segretario dell'ormai venerando vicario apostolico mons. Luigi Moccagatta, il quale, nel 1875, dovendosi assentare ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] sulla cattedra episcopale. La bolla di nomina, promulgata da Clemente VI il 10 luglio 1348, mette tuttavia in particolare rilievo la " con la corte di Napoli, e, in particolare, col re Luigi e col gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, che egli con una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] apprendiamo che i due frati, latori di lettere di Luigi IX per il capo mongolo Sartach, che era ritenuto cristiano , Barthélemy de Crémone,in Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., VI, Paris 1932, COI. 1000; M. Roncaglia, Storia della Provincia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] 153 s.; Codex Palmae (sec. XIV), pp. 3-5, 97 s., 190-193, 215-218; Ibid., Arch. comunale, Memorie diverse, vol. 724, VI, (sec. XVIII), cc. 14, 15r-16v; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 965; Bullarium Franciscanum, a cura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] 12 apr. 1848) e a riparare a Napoli, presso il fratello Luigi, fino al 2 luglio, per trasferirsi poi a Roma. Il 9 L'arcivescovo card. C. e il settembre 1860 in Benevento, Benevento 1923 (vi è pubblicato, tra l'altro, il diario del C. sui fatti del ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] Disputa intorno al sacramento della Cena:"quelli che... vi hanno conosciuta sanno qual sia stata la vostra poeti del tempo, tra cui Marco di Leo nell'Amor prigioniero, Luigi Tansillo nei Capitoli e Giacomo Beldando nello Specchio de le bellissime ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] a Vicenza tra il 1772 e il 1782.
Il C. vi seguì un ordine cronologico, avendo come modello i contemporanei storici della che riguarda il trentennio 1471-1500, mentre dedicati ai conti Luigi e Ottaviano Porti Barbarani e al conte Arnaldo Tornieri sono ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....