BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] . Un'Orazione funebre nella morte del... card. Taddeo Luigi dal Verme, vescovo di Ferrara uscì aFerrara nel 1718 e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, VI, 1(1908), pp. 156-170; E. Santini, L'eloquenza italiana dal Concilio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] con la famiglia del marito, al seguito del suocero Camillo che vi si era ritirato dopo ave preso licenza dai Veneziani (1543), e governatore dal papa Paolo III dopo l'assassinio del figlio Pier Luigi (1547). La protezione della D. si estese anche alla ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] titulo". Pochi anni dopo si ammalò gravemente e fu sostituito dal supplente Luigi Allegri. Il B. morì a Padova il 20 sett. 1780. patavinum (Patavii 1775).
FontieBibl.: Novelle letterarie di Firenze, VI (1745), col. 509; G. Merati, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] corso dell'adunanza generale del 20 giugno 1780 in onore di Pio VI, con il nome di Datame Cario.
Una prosa di Datame Cario occasione delle nozze tra Costanza Falconieri, sua nipote, e Luigi Braschi Onesti, nipote del papa, celebratesi a Roma il ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] di Aniane e di Saint-Guilhem-du-Désert (Parigi, Arch. Nat., VI, 1229, ff. 68v-69r). Rientrò in Francia per mare, sbarcò a del vescovo di Luçon. A dispetto dei suoi sforzi, Luigi XIII assegnò Richelieu alla residenza nella sua diocesi. Le proteste ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] (un resoconto di queste vicende fu pubblicato dal B. col titolo L'insurrezione irpina, Potenza 1861).
Raggiunta Napoli, vi ebbe l'incarico di membro della commissione per la riforma dei luoghi penali, nonché quella di membro della commissione di ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] pp. 227, 269, 270; Lettere d'un carcerato(1559-1560)... Giovanni Luigi Pascale, a cura di A. Muston, Torre Pellice 1926; J. Foxe, Ginevra nel XVIsecolo, in Archivio storico per la Calabriae la Lucania, VI (1936), p. 175; M. Scaduto, Tra inquisitori e ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] dello stesso Spedalieri, dell'abate Piatti o di Luigi Martorelli: la principale preoccupazione è sì la difesa della , adattate alla capacità de' cittadini poco istruiti, Roma anno VI della libertà.
L'opuscolo, di carattere divulgativo, svolge sulla ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] quindi il sacerdozio. Pio VI lo nominò canonico coadiutore della basilica di S. Maria Maggiore. Nel 1802 Pio 'Italia del figlio di Napoleone e frattanto la reggenza di Carlo Luigi Napoleone (il futuro Napoleone III); quest'ultimo risiedeva in quel ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] stato grande occasione di queste vanità, con le quali viene adulterata la parola di Dio; e pertanto giudico parimente, che non vi possa esser mezzo più potente per isviare da questa mala strada la nostra gioventù di quello che a questo fu loro guida ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....