internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] dallo sviluppo dei mercati, stava volatilizzando tutto ciò che vi era di stabile, comprese le barriere nazionali. "Il altre Internazionali, come quella 'bianca' promossa dal sacerdote Luigi Sturzo negli anni Venti, e quella liberale fondata a ...
Leggi Tutto
Messina
Città della Sicilia, capoluogo di provincia. La fondazione della città, chiamata dagli indigeni Zancle, cioè «falce», avrebbe preceduto quella di Reggio, avvenuta intorno al 724 a.C. Dopo la [...] ampi privilegi commerciali, poi confermati anche dall’imperatore Enrico VI nel 1194. In età sveva la sua floridezza non 1674) alla Spagna, allora in guerra contro la Francia di Luigi XIV; aiutata dai francesi, M. resistette all’assedio degli spagnoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il ruolo che sostenne durante il Risorgimento a Napoli, non tanto per l’attività politica, quanto per il suo impegno di fare storia, è [...] .
L’impegno politico caratterizzò anche la vita di Luigi Tosti (Napoli 1811-Montecassino 1897), appartenente a nobile dove aveva compiuto gli studi. Interessato alla storia ecclesiastica, vi si dedicò ben seguendo l’indirizzo muratoriano. Fra le ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] ottenne larghe adesioni fra l’alta borghesia della città e i protestanti vi ebbero duramente a soffrire sia durante le guerre di religione sia dopo le ordinanze del 1724. Nel 1685, Luigi XIV aveva tolto alla città l’ultimo resto di autonomia, già ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] della città continuò sotto la protezione dei vescovi, mentre vi si insediavano i benedettini; sotto Pipino e Carlomagno, T principio del 18° si aggiunsero le devastazioni durante le guerre di Luigi XIV. L’ingresso dei francesi (ag. 1794) pose fine al ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] il principe Ngyen-Anh (il futuro Gialong), che concesse a Luigi XVI l’isola di Condor e la baia di Tourane. Con insieme a tutta l’Indocina francese fu occupato dai giapponesi, che vi posero un governo locale. Nel 1941 si costituiva però il Vietminh, ...
Leggi Tutto
Giacomo I - VI come re di Scozia
Giacomo I
- VI come re di Scozia Re d’Inghilterra (Edimburgo 1566-Londra 1625). Figlio di Maria Stuarda e di lord H. Darnley. All’abdicazione della madre, fu incoronato, [...] si conclusero, dopo un tentativo fallito di avvicinamento alla Spagna, con il matrimonio tra Carlo ed Enrichetta Maria, sorella di Luigi XIII re di Francia. Alla sua morte lasciò un regno decisamente impoverito per gli sperperi e la corruzione della ...
Leggi Tutto
ABATE, Pasquale
Francesco Russo
Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] calabrese dal 1792 al 1860 (Catanzaro 1868) parla a p. 26 di Giuseppe Napoleone Abate, decapitato in Cosenza con Luigi Belmonte e Luigi Stumbo (recte Stumpo). Evidentemente si tratta di un errore per Pasquale.
Fonti e Bibl.: Archivio d. Società napol ...
Leggi Tutto
Bonaparte
Famiglia corsa di origine italiana. Il nome, in precedenza Buonaparte, fu modificato da Napoleone, che nel 1796 iniziò a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite (prima metà del 13° sec.) si [...] a Roma e, dopo la parentesi dei Cento giorni, vi fece ritorno stabilendovisi, abitando nel palazzo B. (od. di Canino, 1775-1840; Elisa, principessa di Lucca, 1777-1820; Luigi, re d’Olanda, 1778-1846; Paolina, duchessa di Guastalla, sposa prima ...
Leggi Tutto
Tunisi
Capitale della Tunisia. Fondata nel 699 dagli arabi con una funzione di difesa dalle incursioni bizantine dal mare, sul sito di un precedente insediamento berbero nell’entroterra di Cartagine, [...] di palazzi e monumenti. Durante l’ottava crociata, subì l’assedio di Luigi IX re di Francia (1270). Caduta T. nel 1534 in mano a pirateria; alla fine del sec. 16°, il governo effettivo vi era esercitato dai capi dei giannizzeri (➔ ) assistiti da ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....