SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] Reitzenstein, in Harvard Theol. Rev. e in Riv. stor. it., 1929; Storia della letteratura latina cristiana dalle origini alla metà del VI sec., Milano 1936; La politica della S. Sede dopo la guerra, ivi 1937; Pio XI e la sua eredità spirituale, Torino ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Valois, la casa di V. salì al trono nella persone di Filippo VI, figlio di Carlo di V. La successione dei V. al trono di monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême ...
Leggi Tutto
SCHULTEN, Adolf
Luigi MORETTI
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] de J. C.; IV: Las guerras de 154-72 a. de J. C.; V: Las guerras de 74-19 a. de J. C.; VI: Estrabon, Geografía de Iberia). Sono da ricordare infine Sertorius, Lipsia 1926, e, soprattutto, Iberische Landeskunde, 2 voll., Strasburgo 1955-57, repertorio ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] Roma del 1849, si guadagnò la fiducia del principe Luigi Napoleone. Fu nominato maresciallo di Francia nel 1851, sostenne di Villafranca. Ministro della casa dell'imperatore nel 1860, vi rimase fino alla rivoluzione del 4 settembre 1870. Il 22 ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Roberto PALAMAROCCHI
Nato a Firenze, da una famiglia di ricchi mercanti d'Oltrarno il 6 luglio 1313. Andò a studiare diritto a Bologna nel 1329 e vi rimase fino al 1338. Priore nel 1341, [...] della sua Cronica domestica, che continuò fino a poco tempo avanti la sua morte. Due secoli dopo, Paolo di Luigi Velluti vi aggiurise le Addizioni, scritte fra il 1555 e il 1560. La Cionica illustra soprattutto l'intimità della vita familiare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo II
Luigi Simeoni
Figlio primogenito di Stefano (figlio di Matteo I) e di Valentina Doria, nacque verso il 1319; combatté a Parabiago (1339) e dopo la vittoria fu, con altri, fatto cavaliere [...] Monza; Genova e Milano erano indivise. Il 18 aprile del 1355, Bologna gli fu ribellata da Giovanni di Oleggio, che vi era luogotenente dal tempo dell'arcivescovo, e si giovò del malcontento della città. Matteo non intervenne; contro il ribelle marciò ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Spencer Horatio
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato l'11 settembre 1806, morto a Ealing il 22 maggio 1898. Educato a Eton e al Trinity College (Cambridge), divenne avvocato nel 1831. [...] Nel 1846 fu eletto deputato conservatore e, formatosi il ministero Derby nel febbraio 1852, il W. vi entrò come ministro dell'Interno e vi rimase fino alla sua caduta pochi mesi più tardi. Fu ministro dell'Interno altre due volte in altri due ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (XXIV, p. 932)
Luigi MONDINI
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo la conclusione dell'armistizio con la Francia il 30 giugno e il 1° luglio 1940, reparti dell'arma aerea germanica [...] di Guernesey e quella di Jersey, senza incontrare resistenza. Al momento dello sbarco anglo-americano in Normandia, la 7a armata tedesca vi teneva un presidio di 10.000 uomini, che il 5 ottobre 1944, quando già la penisola bretone era stata quasi ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] idee, Giorgio Levi Della Vida per la storia islamica e araba, Luigi Einaudi e Giuseppe Prato e, per altro verso, Corrado Barbagallo per e immediato di questa vicenda. Al di là di tale aspetto vi è stato un suo senso più profondo. Va registrato che, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Chaurand e Guevarre e pubblicato a Roma nel 1693. Vi si sosteneva la tesi di una maggiore efficacia della carità di segno opposto. Forse aveva colto nel segno quell'inviato di Luigi XIV che poco prima dell'elezione aveva commentato: "Ho appreso che ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....