MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] e il saccheggio del Palatinato (iniziato dall'armata francese di Luigi XIV il 24 sett. 1688) richiesero l'impiego delle truppe all'apertura dell'anno santo del 1700 a Roma e vi si trattenne quattro mesi. Visitò poi Napoli e Genova, interessandosi ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] la città, che il 28 ott. 1372 cadeva nelle mani di Amedeo VI. Le fonti non dicono se il C. riuscì a fuggire, oppure se ancora al suo seguito quando più tardi nello stesso anno, morto Luigi d'Angiò e crollato il progetto angioino, il signore di Coucy ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] la restituzione dei castelli donati dal duca di Milano ai Bentivoglio. Ma la protezione di Luigi XII non giungeva al punto di indurre Alessandro VI a desistere dal suo progetto di sottrarre Bologna ai Bentivoglio: nel settembre del 1502 giungeva ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] la compagnia di una dama di Montaigu, giudicata però da Luigi XIV troppo loquace ed intrigante e fatta esiliare a Tulle per al conclave per l'elezione di Clemente XII. Ritiratosi a Milano, vi morì di apoplessia il 28 dic. 1730. Fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Mantova, dove vide morire in carcere uno dei suoi figli, Luigi, caduto nelle mani dei nemici (il suo cadavere venne lasciato s., 338; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova, VI, Mantova, 1873, p. 35; C. Cipolla, La storia scaligera secondo ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] conta un esaltato in più". Si pubblicò una "vita di San Luigi Daliolio, patrono di Bologna" (Cristofori).
Rimase sindaco di Bologna dal - in questi ultimi anni ebbero largo sviluppo. Vi sorsero e sono popolatissime molte costruzioni private e veri ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] nucleo di carte omogeneo per lo studio di Luigi Vitaliano Paulucci, al quale vanno affiancati gli archivi in azione nella Romagna di Pio VII, in Due papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della Malatestiana, a cura di P ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] alleanza e, in Piemonte, lo Ch. guardò a Milano: vi si recò in missione, probabilmente per sondare le intenzioni di di Torino non erano senza fondamento: infatti il 22 luglio Luigi XI nominò luogotenente generale in Piemonte lo stesso Filippo, che in ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Novi e alla repressione con l'intervento del re di Francia Luigi XII. In quel contesto il L. svolse una funzione diplomatica sospettava, come fu poi acclarato, che dietro il furto vi fossero complicità del precedente castellano francese. Mentre al L. ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] papale: portava i capelli lunghi e il papa Alessandro VI ne fu tanto irritato che minacciò il maestro di palazzo creare una situazione assurda. Da una parte il Barozzi (che vi si stabilì nel 1531), percepiva le rendite della mensa vescovile, ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....