BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] Margherita d'Austria, che lo fece rilegare (1518) e vi incluse sedici miniature del proprio pittore di corte, Gerard Horenbout 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del re Luigi XII di Francia, allora signore di Milano, per un sigillo intagliato ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] (Battesimo di Gesù, Estasi di S. Luigi Gonzaga) della parrocchiale di Borgoforte, in cui , n. s., XXVIII (1934-35), pp. 159-164; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, pp. 13, 23, 24, 30, 40, 41 ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] C. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp.518, 521; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall'origine fino al presente, VI, Milano 1883, pp. 270, 272; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto, Roma 1891, p. 102; E. Calzini-G. Mazzatinti, Guida di Forlì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] dalla chiesa trevigiana di S. Paolo (Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo).
Bibl.: A. Moschetti, Giovanni da Bologna, pittore Bologna, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VI, Torino 1974, pp. 23-25; L. Grossato, in Da ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] via delle Colonnette. In questo periodo mise mano a varie opere che dal Canova erano state lasciate incompiute (come la statua di Pio VI per S. Pietro; una replica del Paride che passò poi in proprietà di lord Lansdowne a Londra; Ettore e Aiace che ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] la liberazione grazie a un piccolo ritratto in cera di Luigi XIV, "pas plus grand que l'ongle", e con les registres de la paroisse de Mainey, in Archives de l'art franiçais, s. 1, VI(1858-60), pp. 11-13; R. Ch(alon), in Revue de la numismatique belge ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] «la prima che il British Museum dedica alle città vesuviane». Vi sembrerà di «stare all’interno di una casa romana o Gli ultimi giorni di Pompei (1908) di Arturo Ambrosio e Luigi Maggi –, bensì un viaggio in diretta nella mostra del British ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] via del Crocefisso e la casa Feltrinelli in via Manin a Milano, sempre del 1934, gli allestimenti della V e VI Triennale, molti arredamenti e mostre), i "BBPR" appaiono aderire alla lotta per il rinnovamento della cultura architettonica sia nazionale ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] Fancelli, G. Guizzardi, F. Giani. I suoi fratelli, Luigi e Francesco, vennero da lui chiamati a Bologna ed educati alla dell'Archiginnasio a Bologna (B. 2800, B. 2806; coll. autogr., VI, 1652-1653, autogr. Pallotti, III, 169).
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] delle Stiviere l'A. eseguì nel 1760 l'affresco con la Gloria di s. Luigi nel sottarco dell'arco trionfale; e nel 1761 a Bergamo un quadro con Cristo in in pochissimi anni un gran numero di figure. Vi è rappresentata la città di Mantova che mostra le ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....