PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Nudo femminile (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto Petrucci, in Domus, 1940, n. 156, della Mostra della caricatura per la VI Quadriennale del 1952, con Enrico Gianeri ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] operato (ibid., pacco 14, cc. 396-399).
Il C. vi è presentato come un individuo corrotto, sempre pronto a sacrificare al la richiesta con chirografo pontificio, l'economo mons. Luigi Altoviti Avila informava il C. delle seguenti condizioni: egli ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Esposizioni; l'anno seguente espose Composizione n. 5 alla VI Quadriennale e partecipò alla XX Promotrice d'arte di i mosaici e la grande vetrata della tomba di don Luigi Sturzo a Caltagirone, progettata nella cripta della chiesa settecentesca del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] su espressioni ispirate dalla pittura del Cigoli (Ludovico Cardi). Vi rimase poco più di un anno: verso la fine Romanticismo e revival nella Restaurazione modenese; i sipari di A. M. e Luigi Manzini nel teatro comunale, ibid., pp. 235-243; A. Garuti, ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] dei Canonici intorno al 1134 - disposizione confermata da Luigi VII nel 1141 -, costruirono una cappella nel loro figura giacente di Guglielmo d'Harcigny (m. nel 1395), medico di Carlo VI.
Bibl.:
Fonti. - J. Becquet, Abbayes et prieurés de l'ancienne ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] Arcangela grazie a due lettere di Ligozzi, pubblicate da Luigi Dami nel 1914, che nominano anche la sua protettrice [già 22v]; Barocchi - Gaeta Bertelà, 2005, p. 257).
Vi sono, invece, numerose testimonianze delle sue attività musicali. Apprendiamo da ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] anche il ciclo con le Storie di s. Luigi assume una valenza cristologica tramite l'identificazione, ricorrente R. Delisle, Inventaire des livres ayant appartenu aux rois Charles V et Charles VI et à Jean, duc de Berry, Paris 1907; id., La Bible de ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] nel gennaio 1928 e dalla quale ebbe due figli: Pier Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale francese Pirandello iniziò alla XX Biennale di Venezia e si presentò anche alla VI Mostra del sindacato fascista belle arti del Lazio che si svolse ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] era conservato nel tesoro della chiesa stessa e che oggi è scomparso (Roma, Arch. di S. Luigi dei Francesi, t. 1, f. 112; t. 2, f. 34v; t. 3, , Thomas Le Roy..., in Annales de Saint Louis des Francais, VI [1902], p. 179; Chastel, 1958, p. 98), oggi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] suo lavoro più noto, eretta nel 1865 per celebrare il VI centenario della nascita del poeta a Firenze. Pazzi aveva sviluppato gli fu commissionato un altro monumento in memoria dello statista Luigi Carlo Farini, da erigersi a Ravenna.
L’opera, già ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....