IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] ; e non solo a Belgrado, ma anche a Zagabria, a Spalato, a Lubiana, in città minori. Il gabinetto era diviso; vi si susseguivano sedute tempestose; tre ministri si dimisero, uno anche del partito di Maček. Infine prevalse il partito di piegarsi: col ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di Luigi Persico, eseguito su disegno di John Quincy Adams, rappresentante il Genio dell'America. Vi sono dipinti - d'arte cinese dalla dinastia Chou alla dinastia Ch'ing. Vi sono anche 800 pitture giapponesi e un buon numero di notevoli opere di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] l'Adige il confine. Dal 1805 con la Venezia venne a far parte del Regno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le truppe austriache rimaste fino al 16 ottobre 1866. In questi 32 anni di dominio straniero (durante i quali il Congresso di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] straniere. A differenza di quanto era avvenuto nel sec. XIX e in quelli precedenti, nei quali, se traduzioni di libri stranieri vi erano state, queste si eran limitate a far conoscere solo opere tecniche, i primi anni del sec. XX videro una fioritura ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] influsso del Canova e del Thorvaldsen predominn̄. Un allievo del Canova, Luigi Kaufman, ornn̄ l'attico del palazzo di Pac; il Thorvaldsen nella bella sede del Teatr Wielki (Teatro Grande). Moniuszko vi rappresentò nel 1858 la sua Halka e nel 1865 l' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] azzurro, finito verso il 1924, e uno successivo seppia, cominciato verso il 1934. Nella Galería de Arte Nacional di Caracas vi è una sala a lui dedicata.
A partire dal muralismo, il Messico divenne la meta per molti artisti del continente desiderosi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Campos, H. Tournier, A. Ricaldoni, M. Puente e dall'ing. S. Michelini, studia un Anteproyecto del Plan Regulador de Montevideo: vi si giunge a conclusioni simili a quelle che tre anni dopo informeranno la Carta di Atene sulla città contemporanea. L ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , la città non per questo conservò la sua indipendenza, avendone assunto nel 1266 la custodia i Padovani che fino al 1311 vi mandarono il podestà con i giudici e i militi che lo accompagnavano: Vicenza diviene così il pomo della discordia fra le due ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] d'un Ibsen e d'un Heiberg portandolo su un piano di mondana, spregiudicata e indulgente satira sociale: Det store Vi (Noi con la maiuscola), 1919; Konkylien, 1929; Underveis (Per via, 1931); Blåpapiret (La carta copiativa, 1928); Treklang (Terzetto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] e molte sono le pagine che appartengono al dominio del puro esercizio tecnico o della mera propaganda politica. Ma non vi mancano testi del Neruda migliore come le Odi elementari che celebrano i più semplici oggetti dell'uso quotidiano e della vita ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....