MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] composta probabilmente entro il 1682) fu presentato dal M. a Luigi XIV nei primi mesi del 1684. Un paio di mesi Askan, Is there a Turk in the "Turkish spy"?, in Eighteenth Century Fiction, VI (1994), pp. 201-214; R. Howells, The secret life: M.'s ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] andò al seguito di Guglielmo che si recava in Francia per ossequiare Luigi XII e rinsaldare il suo fidanzamento con Anna d'Alençon. Nel che egli vi arrivasse (lettera del 6 ott. 1506: Turba, pp. 134 s.). Quando, nell'aprile 1507, Luigi XII scese ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] margine all'edizione della Historia memorabile di Luigi XI Re di Francia che Girolamo Canini fortuna de Cervantes en Italia en el siglo XVIII,in Revista de Filologia Espaflola, VI (1919), pp. 336 s.; G. Calabrito, I romanzi picareschi di Mateo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] Mem., cit., p. 239), Camilla; Roma, per Valerio Doricho e Luigi fratelli, 1542 (Catal. gén. de la Bibl. Nat., cit., Francesco Bindoni e Mapheo Pasmi compagni, 1548 (Bibl. Ap. Vatic., capp. VI 146, 3). L'edizione di Venezia 1532 (Venezian, p. XXV, n. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] sono le contese che il G. ebbe con il nipote Luigi, figlio del fratello Gerolamo, cui decise di far sposare la autografo del Cansonero di Giovanni Cantelmo, conte di Popoli, il quale vi raccolse rime e lettere inviategli dai suoi amici, tra cui F. ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] (Lietta) Meneghelli, con rito religioso celebrato da don Luigi Villa (dal matrimonio nacquero Luca, nel 1958, e I Novissimi con nuove varianti tra le edizioni 1961 e 1965). Porta vi vergò le intenzioni della sua poesia, alla cui base, scrisse nel ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] irrigidimento politico e dottrinale che fece della Roma di Pio VI il centro di una vasta campagna controrivoluzionaria.
A essa Con la moglie e quattro figli maschi, due dei quali, Luigi e Felice, militari volontari, si stabilì in Ancona quale capo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] anche traccia in un opuscolo di poesie indirizzate a Luigi XI, in cui il poeta dichiara di essersi recato di Sangemignano, Firenze 1695, p. 339; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 1, Venezia 1795, pp. 280, 878 s.; G. Antonazzi, L. Valla e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi Groto), uscite, per sua cura, a Vicenza veneziana, Venezia 1847, p. 205 n. 1414, Id., Delle Inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 550; G. Nuvolato, Storia di Este…, Este 1851- ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] e S. Bettinelli, ai quali il D. si legò di un'amicizia che durerà per la vita. Trasferitosi al collegio S. Luigi di Bologna, vi intraprese studi di filosofia, di lettere e di diritto sotto S. Rovetta, ma non li portò a termine perché venne richiamato ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....