ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] il piano francese si sviluppava affidato a Luigi, duca di Orléans, fratello di re Carlo VI. Momento essenziale doveva essere l'acquisto di il duca d'Orléans con le milizie di Facino Cane. Luigi d'Orléans cedette allora al fratello per 300.000 franchi ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] il suo progetto nell'articolo An ideal battleship for the British Fleet, pubblicato sulla rivista navale inglese Yane's Fighting Ships, VI (1903), pp. 407 ss., suscitando enorme impressione. A dar ragione al C., nel 1905, nel corso della guerra russo ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] fu tra le conoscenze di Stendhal. Quattro dei fratelli (Luigi, Teodoro, Giacomo e, per breve tempo, Angelo) scelsero Consiglio di guerra; in seguito il L. fu liberato senza che vi fosse stata una sentenza, e il fondamento delle accuse resta incerto. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] relegato a Nantes, indiziato di cospirazione contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce . in Italia, in Mem. stor. milit. dell'Uff. stor. del Corpo di S. M., VI(1912), pp. 505-548. Vedi ora L. Fassò, Un soldato del Risorgimento. G. A. L ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] 1932 dalla Chiesa torinese, fu ripreso da Paolo VI, che lo aveva conosciuto, e portato a compimento e l'Azione cattolica, ibid., pp. 173-189. Nel maggio 1990 l'Istituto "Luigi Sturzo" ha organizzato a Roma un convegno su P.G. F., l'Azione cattolica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] azione del governo. Si ripresentò invece agli elettori del VI collegio di Torino il 2 febbr. 1850: venne eletto 1885 si sposava con Angela Pigorini, dalla quale ebbe un figlio, Luigi.
Durante gli anni di governo della Sinistra il F., rimasto fedele ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] art. Agro dell'Enc. Italiana), elogiatogli da G. De Sanctis, Scritti minori, Roma 1972, VI, 2, p. 898, il quale aveva pur definito "eccellenti" gli Studi graccani (in mentre il presidente della Repubblica Luigi Einaudi attestava al perseguitato la ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] Direzione generale di artiglieria e torpedini.
Il F. entrava a far parte di questa ultima fin dal 1881 e vi lavorava, seppure saltuariamente, fino al 1888, con esperienze sulle nuove armi che si andavano approntando (siluri, torpedini, canna rigata ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] titolo di risarcimento dello stipendio perduto dal giorno della condanna al 1 genn. 1787, e la croce di S. Luigi.
Scoppiata la rivoluzione, vi aderì subito: nel marzo 1790 ebbe il comando della Guardia nazionale dei distretti di Talavo e di Bastelica ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] difficoltà al matrimonio di un'altra sua figlia con Luigi, principe ereditario di Spagna, era quanto mai desideroso . Restò in Francia fino al 1759, poi rientrò a Modena, ma non vi restò che pochi mesi. Tornata nella sua cara Parigi, C. morì il 16 ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....