• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Biografie [128]
Storia [92]
Arti visive [64]
Religioni [46]
Diritto [45]
Diritto civile [34]
Geografia [28]
Temi generali [31]
Archeologia [22]
Letteratura [21]

Vicinanza, Luigi

Enciclopedia on line

Vicinanza, Luigi Vicinanza, Luigi. – Giornalista italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1956). Ha iniziato la sua carriera giovanissimo come corrispondente dalla sua città natale e poi da Napoli per l’Unità, giornalista [...] professionista dal 1981, nel 1988 è stato nominato caporedattore di notte del quotidiano fondato da A. Gramsci. Durante gli anni passati a l’Unità si è occupato oltre che di cronaca anche di politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – L’ESPRESSO – PESCARA

politico-comunicativo

NEOLOGISMI (2018)

politico-comunicativo (politico comunicativo), loc. agg.le Relativo alla comunicazione politica. • Disinformare sul Pgt [Piano di governo del territorio] evocando ambigui interessi di parte, senza accogliere [...] . (Mario Ajello, Messaggero, 11 novembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dagli agg. politico e comunicativo. - Già attestato nella Repubblica del 15 febbraio 2001, Napoli, p. I (Luigi Vicinanza), nella variante grafica politicocomunicativo. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA NORD

neo-familismo

NEOLOGISMI (2018)

neo-familismo s. m. Nuova forma di favoritismo familiare che prevale sugli obblighi sociali. • forse sarebbe il caso, a bocce ferme, di considerare l’abbozzo almeno di un codice di autoregolamentazione [...] mamma e quel figlio eletti entrambi a Latina: lei al Senato, lui alla Camera. Neo-familismo da eccesso di successo. (Luigi Vicinanza, Piccolo, 2 marzo 2013, p. 4). - Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. familismo. - Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – MOVIMENTO 5 STELLE

bioleadership

NEOLOGISMI (2018)

bioleadership s. f. inv. Capacità di attrarre e esercitare il potere, facendo uso delle proprie doti personali. • [Mauro] Calise arriva alla definizione di bioleadership, il capo che ostenta se stesso [...] ] Sarkozy e Carlà [Bruni] o Tony Blair. Ma è in Italia che la biopolitica fa saltare tutte le regole. (Luigi Vicinanza, Libertà, 29 dicembre 2010, p. 43) • Gli studiosi di scienza della politica parlano di carisma personale esercitato sulle masse ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VICINANZA – MATTEO RENZI – SARAH PALIN – BIOPOLITICA – TONY BLAIR

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] tacere loro la verità del disordine morale oggettivo in cui si trovano, intende mostrare loro tutta la sua materna vicinanza". Pellegrinaggio tradizionalista Un pellegrinaggio di 6000 persone organizzato dalla Fraternità di san Pio X è a Roma per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] ), giunta lì nel dicembre del 1792 alla vigilia dell’esecuzione di Luigi XVI. È di una decina di anni più giovane di Olimpia: di Olympe de Gouges. Certo è che i motivi di vicinanza intellettuale sono molteplici. In Una difesa dei Diritti della Donna ... Leggi Tutto

Pierre Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] anno più importante nella vita di Bayle è certamente il 1685. Luigi XIV revoca l’editto di Nantes segnando per sempre il destino degli le vesti di un protestante moderato e tollerante vicino agli arminiani, scrive il Commentaire philosophique, la ... Leggi Tutto

Land art e public art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] lo sostengono. Fuori dalle gallerie È l’ottobre 1968: siamo in piena guerra del Vietnam, il maggio francese è assai vicino e siamo a ridosso delle elezioni che avrebbero portato Nixon alla Casa Bianca. L’artista Robert Smithson organizza la mostra ... Leggi Tutto

Filippo Brunelleschi architetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] : un cubo coronato da una cupola emisferica articolata da costoloni e posta su pennacchi, nella quale si è letta una vicinanza a modelli bizantineggianti del Nord Italia (il battistero della cattedrale di Padova); su un lato dell’ambiente si apre un ... Leggi Tutto

L’informale europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] Uniti. Nonostante le molteplici differenze, però, informale e abstract expressionism presentano un approccio simile e stupisce la vicinanza dei risultati teorici e formali a cui gli artisti sono giunti. Innanzitutto, si deve definire l’informale non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
opusdeista
opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali